Cerca

CULTURA

In ricordo del grande Cibotto

Venerdì lettura nella sede dell'università popolare di Chioggia

In ricordo del grande Cibotto

CHIOGGIA - In occasione del centenario della nascita di Gian Antonio Cibotto (1925-2017), l’università popolare di Chioggia, in collaborazione con il Piccolo teatro città di Chioggia, propone un incontro speciale dedicato allo scrittore polesano, una delle voci più significative della letteratura veneta del Novecento.

L’evento sarà ospitato venerdì alle 16 nella sede dell’università popolare, all’ex scuola Principe Amedeo in calle Cesare Battisti. Il pomeriggio alternerà una breve relazione sulla vita e sull’opera di Cibotto a letture ad alta voce tratte da alcuni dei suoi libri più noti (La coda del parroco, Scano Boa, La vaca mora, Diario veneto, Veneto segreto, Veneto d’ombra). Il cuore dell’iniziativa sarà il dialogo tra Franca Ardizzon e Luigi Penzo. Ardizzon, presidente onorario del Piccolo Teatro città di Chioggia, che ebbe modo di conoscere personalmente lo scrittore, offrirà al pubblico una testimonianza preziosa e diretta, capace di restituire il ritratto umano e intellettuale di Cibotto attraverso ricordi e aneddoti di vita.

La sua voce sarà il filo che unirà il rigore dell’analisi alla profondità della memoria personale. Durante l’incontro saranno inoltre proiettati alcuni video dedicati a Cibotto e brevi spezzoni del film Scano Boa (1961), tratto dall’omonimo romanzo e diretto da Renato Dall’Ara, che contribuì a far conoscere al grande pubblico l’opera dello scrittore. L’evento rientra nel programma della Maratona regionale di lettura, conosciuta anche come Il Veneto Legge. Un evento annuale che coinvolge biblioteche, scuole, librerie e l’intera cittadinanza del Veneto in un giorno intero di lettura condivisa, con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura come abitudine sociale diffusa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400