Vedi tutte
veneto
02.10.2025 - 14:54
VENEZIA - L’Italia si prepara a due giornate di sciopero generale, da giovedì 2 a venerdì 3 ottobre, che interesseranno tutti i settori lavorativi. La mobilitazione è stata proclamata dal Sindacato Intercategoriale Cobas (S.I. Cobas), storicamente attivo soprattutto in Emilia e Lombardia, ma la portata della protesta potrebbe estendersi anche a lavoratori non iscritti, alla luce della rapida evoluzione della situazione a Gaza e alle recenti notizie circa gli equipaggi della Global Sumud Flotilla. Nella serata di oggi, 2 ottobre, Usb e Cgil hanno proclamato scioperi contemporanei, rafforzando ulteriormente la mobilitazione nazionale.
I disagi interesseranno in particolare i servizi pubblici, dalle scuole agli ospedali, dagli uffici ai musei, con una attenzione speciale al trasporto ferroviario. Il Gruppo Fs ha comunicato che dalle 21 di oggi 2 alle 20:59 di venerdì 3 tutti i treni potrebbero subire cancellazioni o variazioni. L’agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la conclusione ufficiale dello sciopero. Nonostante ciò, saranno garantiti i servizi minimi di trasporto: per i treni regionali, i convogli assicurati viaggeranno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre per i treni a lunga percorrenza l’elenco di quelli garantiti è disponibile sui canali ufficiali di Trenitalia. I passeggeri possono richiedere il rimborso fino all’orario di partenza del treno prenotato per Intercity e Frecce, e fino alle 24:00 del giorno precedente per i regionali, oppure riprogrammare il viaggio secondo disponibilità.
Le mobilitazioni, annunciate da settimane in caso di blocco della Flotilla, troveranno il loro culmine a Venezia venerdì 3 ottobre, con due cortei simultanei in partenza dalla stazione di Mestre e da Campo Santa Margherita. I manifestanti intendono congiungersi sul Ponte della Libertà, con possibili blocchi della viabilità e grandi disagi per chi deve spostarsi. Già oggi giovedì 2 ottobre, sono previsti due presidi principali: alle 18:30 in piazzetta Coin a Mestre e alle 19:30 a Venezia, in riva degli Schiavoni presso il monumento alla partigiana. Data la forte attenzione mediatica legata alla vicenda della Flotilla, non è escluso che ulteriori iniziative di protesta possano essere annunciate nelle prossime ore.
Per venerdì 3 ottobre, il sindacato Cgil ha proclamato uno sciopero di otto ore, aderendo ai due cortei previsti, mentre Usb ha confermato la propria mobilitazione per la stessa data. Anche il Cobas ha indetto uno sciopero generale in tutti i settori, che in Veneto potrebbe vedere l’adesione di numerosi lavoratori non iscritti, sfruttando l’occasione per partecipare senza incorrere in sanzioni.
I cortei del 3 ottobre partiranno alle 9:00 da Campo Santa Margherita e dalla stazione di Mestre, con l’obiettivo di unirsi al Ponte della Libertà.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it