Cerca

TURISMO

La città al G20Spiagge di Riccione

L’assessore Griguolo: “Al centro servizi, valorizzazione del territorio e le sfide legate alla stagionalità”

La città al G20Spiagge di Riccione

CHIOGGIA -Chioggia sarà una delle ventidue città italiane protagoniste del G20Spiagge, il summit delle principali località balneari del Paese che si svolgerà a Riccione il 3 e 4 ottobre. Un’occasione di confronto importante per le comunità marine che da sole attraggono oltre 50 milioni di presenze turistiche all’anno, il 12% del totale nazionale, e che si trovano ad affrontare le sfide legate alla stagionalità, al commercio e ai servizi. Il tema scelto per l’edizione 2025 – “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” – va al cuore della vita quotidiana di queste città, dove il commercio non è solo economia ma anche identità, socialità e qualità della vita.

Chioggia vive una particolarità unica: con quasi 50mila residenti stabili garantisce vitalità durante tutto l’anno, ma subisce al tempo stesso l’‘effetto fisarmonica’ legato alla stagionalità estiva, che mette a dura prova il tessuto delle attività locali”, spiega Riccardo Griguolo, assessore al commercio, turismo ed eventi del Comune di Chioggia. “Al G20 di Riccione porterò proposte chiare: incentivi a chi resta aperto tutto l’annorigenerazione degli spazi commerciali vuotivalorizzazione delle botteghe e delle produzioni localisemplificazione delle procedure per le imprese; rilancio dei mercati come luoghi di socialità e attrattività. Se le città costiere restano vive, lo resta anche l’Italia”.

Accanto a Chioggia ci saranno le altre grandi destinazioni balneari del G20Spiagge – da Jesolo a Viareggio, da Taormina a Sorrento, fino ad Alghero, Senigallia e Cavallino Treporti – che condividono la stessa sfida: mantenere la vitalità delle città anche al di fuori dei mesi estivi.

Non certo vincoli e gabelle – ha puntualizzato Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti – ma una innovativa e condivisa azione di riconoscimento di buone pratiche. Sono progetti che le nostre amministrazioni condividono e che consentono di proporre norme nuove sia al Governo che alle Regioni, sempre con un occhio alla qualità della vita dei residenti”.

Sulla stessa linea il sindaco di Riccione, Daniela Angelini, che sottolinea: “Il commercio è il cuore delle nostre città: non solo un settore economico, ma un presidio di identità e qualità della vita. Il G20Spiagge ci permette di presentare proposte concrete a livello nazionale, dalla semplificazione normativa agli incentivi per chi lavora tutto l’anno. Inoltre, sono orgogliosa che Riccione ospiti anche un momento culturale di rilievo con la testimonianza di Dacia Maraini, che ci ricorda come l’identità di un territorio non sia fatta solo di numeri, ma anche di valori e storie”.

Il summit arriva in un momento cruciale: è infatti in calendario al Parlamento la legge sulle Comunità Marine, destinata a fornire una cornice normativa e strumenti operativi alle località costiere. Da Riccione, dunque, non arriverà solo un dibattito, ma un contributo concreto di esperienze e proposte che possono trasformarsi in azioni a livello nazionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400