Vedi tutte
OTTOBRE ROSA
02.10.2025 - 15:52
CHIOGGIA - Chioggia entra ufficialmente nel programma dell’Ottobre Rosa 2025, la campagna di prevenzione del tumore al seno promossa dal Comune di Venezia e dalla Presidenza del Consiglio comunale.
L’undicesima edizione si estende a tutta la Città metropolitana, con appuntamenti, convegni, visite senologiche e iniziative di informazione che coinvolgono tutti i 44 Comuni.
La tappa a Chioggia è fissata per il 21 ottobre con visite senologiche gratuite in fondamenta Mario Merlin dalle 15:30 alle 17:30.
La presentazione del calendario si è svolta a Ca’ Farsetti, a bordo del “vaporetto della prevenzione”, simbolo della campagna insieme all’autobus rosa che percorre la terraferma.
L’iniziativa consolida una rete capillare di sensibilizzazione che, oltre a Venezia, raggiunge Padova, Treviso e Verona e tocca le isole della laguna con il battello della prevenzione.
A bordo, i medici della Brest Unit dell’Ulss 3 Serenissima effettuano controlli senologici gratuiti, accessibili esclusivamente su prenotazione telefonica, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, contattando la segreteria Lilt Venezia al numero 041/958443.
“È l’undicesima edizione e se siamo arrivati qui è grazie alla grandissima collaborazione tra Comune di Venezia, Città metropolitana, Ulss, associazioni e tantissime volontarie”, ha sottolineato la presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano.
“Vogliamo dedicare l’Ottobre Rosa 2025 alle donne che ce l’hanno fatta, a quelle che stanno combattendo la malattia, alle giovani ragazze e a chi non c’è più. E lo dedichiamo al dottor Carlo Pianon, anima per anni della Lilt Venezia, scomparso a febbraio”.
Il calendario, illustrato dalle associazioni promotrici insieme alle Municipalità di Mestre e Favaro Veneto e ad alcuni Comuni dell’area metropolitana come Marcon, Campolongo Maggiore e Mira, prevede anche il coinvolgimento di eventi sportivi e culturali.
Il battello rosa sarà presente alla Venice Marathon, alla Venice Hospitality Challenge, al Salone dell’Alto Artigianato Italiano e alla Sagra del mosto di Sant’Erasmo.
L’autobus rosa attraverserà le principali località della terraferma — tra cui Campagna Lupia, Dolo, Martellago, Noale, Spinea, Jesolo e naturalmente Venezia — sostenendo la campagna con iniziative locali organizzate da amministrazioni e associazioni.
“La prevenzione è cultura e informazione: a Venezia abbiamo creato un modello riconosciuto a livello mondiale, dove una diagnosi precoce significa vita”, ha commentato Vittorio Selle, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima.
E Guido Papaccio, direttore della Brest Unit, ha aggiunto: “Grazie agli screening riusciamo a intervenire su lesioni di pochi millimetri anziché di qualche centimetro, migliorando la qualità della vita e riducendo la mortalità del 30%”.
Damiano ha concluso richiamando il valore della partecipazione e dell’attenzione alla salute: “Non parliamo più soltanto di donne, ma anche di uomini, di prevenzione generale, fatta di visite mediche e corretti stili di vita. L’Ottobre Rosa 2025 trasmette un messaggio positivo e di speranza”.
Il calendario completo dei quasi cento eventi della campagna è consultabile sul sito del Comune di Venezia: https://www.comune.venezia.it/content/ottobre-rosa-1.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it