Cerca

APPUNTAMENTI

La città celebra i Port Days in mostra storia e innovazione

In programma visite guidate. Alla scoperta dei mezzi nautici e della sicurezza in mare

La città celebra i Port Days in mostra storia e innovazione

CHIOGGIA – Port Days: sabato una intera giornata dedicata a Chioggia. Entra nel vivo, anche quest’anno, l’iniziativa nazionale promossa da Assoporti – Italian Ports Association che mira ad avvicinare il pubblico al mondo portuale, rendendolo protagonista di esperienze uniche e coinvolgenti. Quest’anno il tema portante sarà “Digitalizzazione per un’istruzione di qualità”, con un programma ricco di eventi che intrecciano innovazione tecnologica, formazione giovanile e dialogo tra porto e città. L’iniziativa è curata dall’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale, con il patrocinio dei Comuni di Chioggia e Venezia e la collaborazione di numerosi enti e istituzioni, tra cui la Capitaneria di Porto, la Venezia Port Community, l’Accademia della Logistica e del Mare, la Fondazione La Biennale di Venezia, la Venice Sustainability Foundation, l’Università Ca’ Foscari e le forze dell’ordine.

Si parte la mattina, dalle 10 alle 13, con visite guidate alla sede della Capitaneria di Porto in piazzetta Marinai d’Italia. Sarà possibile visitare la sala operativa e i mezzi nautici utilizzati per garantire la sicurezza della navigazione e la protezione degli ecosistemi marini, e approfondire temi come la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e dei trasporti marittimi, conoscere i servizi di controllo e capire come si svolgono le attività portuali e marittime. Visite ogni 30 minuti della durata di mezz’ora per gruppi di massimo 15 persone.

Grazie anche al progetto europeo Adrijoroutes (Italia-Croazia 2021–2027) dopo il grande successo dello scorso anno la City Hunt “Alla scoperta dei tesori di Chioggia” arriva anche quest’anno. Tra calli e campielli sarà divertente e avventuroso risolvere indovinelli, puzzle ed enigmi in un percorso che attraverserà la città, alla scoperta della sua storia e cultura marittimo-portuale, seguendo le tracce del diario di un misterioso viaggiatore che si è innamorato di Chioggia e della sua unicità. Aperto a grandi e piccoli, è in programma dalle 14.45 alle 18.30.

Dalle 18.30 all’auditorium San Nicolò verrà ospitato lo spettacolo “Esploratori e navigatori veneti che hanno scritto la storia. Navigando tra passato e presente della portualità, a partire da Niccolò De Conti” di Alberto Toso Fei, scrittore e divulgatore della storia e cultura millenaria di Venezia e della sua laguna che, fra vicende, leggende e segreti, incanterà i partecipanti. Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito www.eventbrite.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400