Cerca

veneto

Ulss 3, cinque incontri tra salute, cultura, bellezza, alimentazione e intelligenza artificiale

Dal 4 al 20 ottobre il Festival delle Idee porta a Venezia e Mestre relatori di primo piano

Ulss 3, cinque incontri tra salute, cultura, bellezza, alimentazione e intelligenza artificiale

VENEZIA – Cultura e sanità si incontrano in laguna, con un calendario di appuntamenti che mette al centro salute, benessere e conoscenza. Dal 4 al 20 ottobre, nell’ambito del Festival delle Idee, l’Ulss 3 Serenissima organizza cinque incontri aperti al pubblico che spaziano dall’alimentazione alla bellezza, dall’arte all’intelligenza artificiale, fino alla cura della dimensione spirituale.

«Credo che nella nostra Ulss 3 – sottolinea il direttore dei servizi sociosanitari, Massimo Zuin – sia stata acquisita una forte consapevolezza di come cultura e cura, cultura e prevenzione, possano costituire un binomio efficace. A Venezia ancor più che altrove, la cultura, con i suoi eventi, i suoi interpreti e i suoi festival, diviene una preziosa cassa di risonanza per la promozione del benessere, degli stili di vita e delle migliori pratiche di cura e assistenza».

La collaborazione con il Festival nasce proprio da questa convinzione e la scelta dei relatori conferma l’intento: «Con padre Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione – spiega ancora Zuin – approfondiremo il valore della cura dell’anima, fondamentale per mantenere in equilibrio anche il corpo; con lo chef stellato Giancarlo Perbellini rifletteremo sull’importanza di una corretta alimentazione e della dieta mediterranea come alleata nella prevenzione; con il visagista e scrittore Diego Dalla Palma parleremo di bellezza che nasce dalla cura di sé; con padre Paolo Benanti entreremo nel cuore delle sfide e delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, sempre più presente anche in sanità; infine dal regista Mario Martone, in dialogo con la scrittrice Maria Grazia Berlangieri, arriverà un messaggio di come arte e cultura possano essere leva di riscatto sociale».

Il primo appuntamento è in programma sabato 4 ottobre alle 16 alla Chiesa di Ognissanti a Venezia, con padre Antonio Spadaro che dialogherà con la giornalista Ansa Mauretta Capuano su “Tra fede e immaginazione”. Si prosegue lunedì 6 ottobre alle 17.30 all’Ospedale dell’Angelo di Mestre con Perbellini, intervistato dal giornalista Alberto Tonello.

Mercoledì 8 ottobre, alle 17.30 al Padiglione Rama di Mestre, salirà sul palco Diego Dalla Palma, che parlerà di “La bellezza dopo ogni frontiera” con Alessandra Dini, in un incontro coordinato da Simonetta Nardi.

Sabato 11 ottobre, sempre al Padiglione Rama alle 17, toccherà a padre Paolo Benanti affrontare il tema “Intelligenza artificiale tra realtà e immaginazione”, mentre la chiusura del ciclo è affidata a Mario Martone e Maria Grazia Berlangieri, protagonisti lunedì 20 ottobre alle 17.30 alla Scuola Grande di San Marco di Venezia con un incontro dal titolo “Il giovane Martone tra postavanguardia e collettività”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400