Vedi tutte
Cavarzere
04.10.2025 - 14:57
CAVARZERE -Un viaggio immersivo attraverso i cinque sensi — vista, udito, olfatto, gusto e tatto — per raccontare le meraviglie, i sapori e le tradizioni del territorio che unisce le province di Venezia.
È l’obiettivo dell’iniziativa inserita nel progetto 21/2025, parte del programma regionale di promozione economica e internazionalizzazione 2025, frutto della convenzione siglata tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, su incarico della Camera di Commercio di Venezia Rovigo e in collaborazione con Confindustria Veneto Est, Cna Veneto, Confartigianato Imprese e Confapi Venezia. Il progetto, coordinato da Venicepromex, ha portato in Veneto 4 influencer e food blogger danesi, protagonisti di un tour sensoriale tra aziende, laboratori artigiani e paesaggi rurali. Gli ospiti hanno potuto scoprire e raccontare sui loro canali social le eccellenze gastronomiche locali, visitando quattordici produttori di specialità tipiche e partecipando a degustazioni e dimostrazioni dal vivo.
Gli influencer selezionati da Venicepromex sono: Rasmus Krarup Jensen — editor, food writer e digital content creator; Louise Dam — food blogger, recipe developer e content creator; Mads Schytte — chef, food communicator, influencer e whisky enthusiast; Thomas Alcayaga — cuoco, sviluppatore di ricette, fotografo e digital creator.
Tra le imprese scelte per rappresentare il saper fare artigiano del territorio, Confartigianato Città Metropolitana di Venezia ha selezionato anche due aziende cavarzerane: il pastificio artigianale “La Cavarzerana – Pasta Fresca” ed Emy’s Bakery, laboratorio dolciario. Qui gli ospiti hanno potuto assistere alla preparazione della pasta ripiena e dei dolci fatti a mano, riscoprendo gesti antichi e profumi autentici “come una volta”.
Una storia, quella delle due imprenditrici, che nasce da un incontro fortunato e da una passione condivisa. Ad unire Valentina Tardin, anima del pastificio “La Cavarzerana”, ed Emily Visentin, fondatrice di Emy’s Bakery, è stata la voglia di riportare al centro della tavola i sapori genuini e la manualità tramandata dalle nonne.
“Tutto è iniziato nel 2016 — racconta Valentina — quando ho deciso di aprire un piccolo laboratorio di pasta fresca per proporre qualcosa che non esisteva: un pastificio artigianale dove tutto viene fatto a mano, dalla trafilatura al bronzo ai ripieni, selezionando le migliori farine e acquistando direttamente le uova dai contadini locali”.
Negli anni l’attività è cresciuta, tanto da richiedere spazi più ampi. È stato allora, nel 2024, che i destini di Valentina ed Emily si sono incrociati di nuovo dopo l’adolescenza, trasformando la passione comune in una nuova avventura imprenditoriale. “Abbiamo deciso di unire le forze — spiega Emily — creando un co-working gastronomico: due laboratori distinti ma nello stesso spazio, dove condividiamo spese, clienti ed esperienze”.
Per Emily, i dolci sono sempre stati una vocazione: prima ancora di diventare imprenditrice era già nota tra amici e parenti per le sue torte, spesso protagoniste di feste e occasioni speciali. “Avere un laboratorio tutto mio — racconta — mi permette di realizzare produzioni particolari, su richiesta: dalle torte classiche a quelle più elaborate, fino a biscotti decorati a mano, tutti preparati con ingredienti di qualità e senza semilavorati”. Le sue creazioni, tanto belle quanto buone, vengono spesso scelte anche come bomboniere personalizzate.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it