Vedi tutte
veneto
04.10.2025 - 16:31
VENEZIA - Il “Non ti scordar di me”, simbolo della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, è tornato a fiorire idealmente anche oggi a Venezia. Sebbene la ricorrenza ufficiale si sia celebrata il 21 settembre, le iniziative dedicate alla consapevolezza e alla ricerca sulla malattia si sono conclusi ieri con una tavola rotonda all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, organizzata dall’Ulss 3 Serenissima.
L’incontro, dal titolo “Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025: professionisti, associazioni e comunità dialogano insieme”, ha riunito per tutto il pomeriggio operatori sanitari, associazioni, caregiver e cittadini per discutere del tema dell’assistenza e del supporto alle persone con demenza e alle loro famiglie.
L’obiettivo era creare uno spazio di confronto aperto e inclusivo, dove competenze e vissuti possano intrecciarsi per costruire nuove strategie di cura e accompagnamento.
«Sono qui per ringraziare i responsabili scientifici che hanno organizzato questo convegno, per l’impegno costante che dedicano tutto l’anno – ha dichiarato in apertura l’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini – ma anche per omaggiare la grande alleanza che sul nostro territorio si è creata attorno alla malattia dell’Alzheimer. In questo tipo di patologie la presa in carico coinvolge non solo la persona sofferente, ma l’intera famiglia. Fondamentale è il contributo del Terzo settore, che affianca Ulss e istituzioni in un lavoro di rete. La parola ‘alleanza’ dovrà contraddistinguere il nostro agire: Comune, Azienda sanitaria e territorio devono collaborare con progetti sperimentali, innovativi e capillari».
Il programma scientifico della giornata ha offerto una panoramica completa sui diversi aspetti della malattia: dalla diagnosi precoce e la gestione clinica, fino al sostegno psicologico e sociale. Interventi multidisciplinari e testimonianze dirette aiutano a comprendere meglio i bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie.
I responsabili scientifici dell’iniziativa sono: Francesco Bolzetta, medico geriatra (ospedale di Dolo); Rita Di Leo, neurologa (ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia); Sergio Fusco, geriatra (ospedale dell’Angelo di Mestre) Livia Gallo, neurologa (ospedale dell’Angelo di Mestre); Annalisa Tessari, neuropsicologa (ospedale di Mirano).
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it