Vedi tutte
veneto
04.10.2025 - 16:42
Tromba d'aria sfiora il nostro Delta
VENEZIA - Un nuovo fronte atlantico collegato alla tempesta Amy, che da giorni infuria sulle Isole Britanniche con venti fino a 170 chilometri orari, si sta rapidamente dirigendo verso il Sud-Est europeo e nelle prossime ore interesserà anche l’Italia. Secondo gli esperti di 3b Meteo, il sistema perturbato si addosserà all’arco alpino tra il tardo pomeriggio e la serata di sabato, per poi oltrepassarlo nella notte, determinando un peggioramento del tempo con rovesci e temporali anche di forte intensità su parte del Nord.
Nel frattempo, l’anticiclone delle Azzorre eserciterà una spinta dinamica verso le Isole Britanniche, favorendo una leggera retrogressione verso ovest della saccatura collegata ad Amy. Tale movimento sarà sufficiente a stimolare la formazione di un vortice di bassa pressione secondario sull’area mediterranea, all’incirca sul medio Adriatico, che causerà nuove condizioni di maltempo nella giornata di domenica, accompagnate da venti molto forti e mari agitati.
Gli esperti confermano dunque che il fine settimana sarà segnato da un brusco cambio di scenario, con precipitazioni, vento e un calo termico sensibile sulle regioni settentrionali.
Le prossime ore vedranno un aumento della nuvolosità e dei fenomeni sul Nord Italia. Secondo le elaborazioni di 3b Meteo, sulla Liguria il cielo sarà coperto da una nuvolosità irregolare, con piogge e rovesci, in particolare sul settore di Levante. Altrove, il Nord vivrà una giornata di nubi sparse e ampie schiarite fino al pomeriggio, quando però è atteso un rapido peggioramento: sulle Alpi arriveranno le prime piogge e rovesci, seguiti nella notte da temporali localmente intensi e accompagnati da grandine tra le Prealpi e le pianure di Lombardia e Triveneto, con un coinvolgimento anche dell’Emilia Romagna.
Sulle Alpi orientali la quota neve è prevista in calo fin sotto i 1500 metri, segno dell’ingresso di aria più fredda in quota.
Al Centro, la situazione sarà più variabile: nuvolosità irregolare sull’alta Toscana, dove non si escludono locali piogge, mentre altrove il tempo rimarrà in prevalenza soleggiato fino a sera. Con il passare delle ore, nubi in aumento sul Lazio e rovesci più consistenti sull’area tirrenica e sulla Toscana. Durante la notte, i fenomeni si estenderanno lungo la fascia tirrenica.
Al Sud, invece, prevarrà il sole, anche se la Sardegna vedrà un aumento della variabilità nel corso della giornata con piogge sparse in arrivo in serata. Possibili isolati rovesci mattutini sul Salento, ma con tendenza al miglioramento. Le temperature resteranno stazionarie o in lieve aumento da ovest, mentre i venti settentrionali soffieranno moderati al Sud, ruotando da sud-sudovest sul Mar Ligure. Mari mossi o localmente molto mossi completano il quadro di un sabato in progressivo peggioramento.
La giornata di domenica segnerà il culmine della fase instabile. Il fronte collegato alla tempesta Amy attraverserà il Paese portando maltempo diffuso, soprattutto nella prima parte della giornata.
Al Nord, i meteorologi di 3b Meteo prevedono rovesci e temporali residui tra Emilia Romagna e Triveneto, con ultime nevicate fin sotto i 1500 metri sulle Alpi. I fenomeni si esauriranno rapidamente nel corso della mattinata, lasciando spazio a ampie schiarite e a un pomeriggio in prevalenza soleggiato, salvo una debole instabilità sulle Alpi confinali centro-orientali. Sull’Adriatico soffierà un vento forte, fino a burrascoso, che renderà il mare molto mosso o agitato.
Al Centro Italia, la situazione sarà più complessa. Si prevedono rovesci e temporali anche forti, localmente accompagnati da grandine, in particolare tra Lazio e versante adriatico. Con il passare delle ore, il maltempo tenderà ad attenuarsi: i miglioramenti inizieranno da ovest nel pomeriggio, fino a un graduale rasserenamento in serata anche lungo le coste adriatiche. I venti forti, tuttavia, continueranno a soffiare per tutta la giornata.
Al Sud, il peggioramento si farà sentire tra la tarda mattinata e la sera, con temporali in transito su Campania, Molise, Basilicata e Puglia settentrionale, che poi si sposteranno verso Sicilia e Calabria. Le temperature risulteranno in aumento, ma il clima sarà reso difficile da venti forti a rotazione ciclonica e da mari molto mossi o agitati.
Le condizioni meteorologiche estreme che si stanno delineando confermano, spiegano gli esperti di 3b Meteo, la potenza e la complessità del sistema frontale associato alla tempesta Amy, capace di influenzare anche le dinamiche atmosferiche del Mediterraneo.
Il fronte atlantico in arrivo porterà una fase di instabilità diffusa, con il rischio di fenomeni violenti ma di breve durata, accompagnati da raffiche di vento intenso e grandinate improvvise. Anche in condizioni di apparente alta pressione, ricordano i meteorologi, possono formarsi improvvisamente dei temporali di calore, brevi ma localmente intensi, tipici del periodo di transizione tra fine estate e inizio autunno.
Il consiglio degli esperti è di prestare attenzione nelle prossime ore, in particolare nelle aree montane e costiere, dove i venti e le precipitazioni potrebbero assumere carattere di eccezionalità.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it