Cerca

veneto

Venezia, l’Accademia Logistica & Mare inaugura quattro nuovi simulatori

Permetteranno agli studenti di esercitarsi in scenari virtuali fedelmente riprodotti, preparandoli a condizioni reali di navigazione, manovra ferroviaria e movimentazione portuale.

VENEZIA - Un investimento di quattro milioni di euro per portare la formazione tecnica superiore veneziana a livelli internazionali. È stato inaugurato oggi, nella sede dell’Accademia Logistica & Mare, un nuovo polo di simulatori destinati alla conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali, a supporto dei corsi biennali post-diploma dell’ITS Marco Polo. Le strumentazioni immersive, realizzate con la collaborazione tecnica della controllata Venice Maritime School (Vemars), permetteranno agli studenti di esercitarsi in scenari virtuali fedelmente riprodotti, preparandoli a condizioni reali di navigazione, manovra ferroviaria e movimentazione portuale.

All’inaugurazione hanno preso parte personalità istituzionali e del settore: Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo; Paola Frassinetti, sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione e del Merito; Valeria Mantovan, assessore all’Istruzione della Regione Veneto; Andrea Tomaello, vicesindaco di Venezia con delega al Porto, intervenuto anche a nome del sindaco Luigi Brugnaro; il contrammiraglio Filippo Marini, comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto; e Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare. L’Accademia riunisce sotto un’unica realtà l’ITS Marco Polo, la Vemars e il Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI), rappresentando un hub formativo e culturale unico in Italia.

«Siamo fieri di aver colmato un vuoto formativo, prima con la creazione dell’Accademia e oggi con l’introduzione di strumenti tecnici all’avanguardia internazionale – ha dichiarato Zanardo –. Rappresentiamo un hub in grado di ascoltare le imprese e rispondere alle loro necessità. Il nostro tasso di occupabilità, riferito ai diplomati che trovano lavoro entro un anno, supera già il 93%. Con questi simulatori potremo ridurre ulteriormente il divario tra domanda e offerta di profili altamente specializzati».

L’evento ha messo in evidenza anche l’importanza strategica degli ITS, considerati modelli di alta formazione tecnologica strettamente collegati alle imprese e capaci di anticipare le esigenze del mercato. «All’inizio fu quasi una scommessa, oggi è una sfida vinta in tutti gli ambiti – ha spiegato Donazzan –. L’inaugurazione dei simulatori dimostra concretamente come gli ITS innovino e preparino i giovani a scenari reali di lavoro, riducendo il divario tra formazione e occupazione».

Per il Governo, la valorizzazione degli ITS rappresenta una leva fondamentale per la formazione post-diploma, in grado di garantire occupazione qualificata ai giovani e competenze strategiche alle imprese. «Non possiamo permettere che i nostri ragazzi siano costretti ad andare all’estero – ha sottolineato Frassinetti –. L’Accademia Logistica & Mare è un esempio concreto di come la formazione tecnica possa rispondere alle esigenze produttive del territorio».

Sottolineando il valore dei nuovi strumenti, Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est, ha affermato: «I simulatori rappresentano un investimento strategico per qualificare ulteriormente l’offerta formativa e offrire alle aziende giovani già preparati. Logistica ed economia del mare sono pilastri della competitività del nostro territorio, generando innovazione, occupazione e crescita».

Secondo Valeria Mantovan, assessore all’Istruzione della Regione Veneto, i nuovi simulatori non rappresentano solo un investimento tecnologico, ma riaffermano una visione di formazione concreta, in grado di dare ai giovani strumenti per entrare da protagonisti nel mondo del lavoro. «L’Accademia è un unicum a livello nazionale, un hub che rende Venezia punto di riferimento per la formazione marittima e logistica», ha dichiarato Mantovan.

Il contrammiraglio Filippo Marini ha ricordato la storica vocazione marittima della città e l’importanza della formazione per garantire sicurezza della navigazione, tutela dell’ambiente e corretto svolgimento delle attività portuali.

I quattro simulatori inaugurati consentono agli studenti di addestrarsi in condizioni estremamente realistiche. I simulatori di navigazione riproducono l’approdo di navi e rimorchiatori nei principali porti mondiali, con visibilità a 300 gradi, realtà virtuale e grandi monitor, permettendo di affrontare emergenze in sala macchine e diverse condizioni meteo-marine. Accanto a questi, due aree con sei ponti nave sono dedicate all’addestramento su radar, comunicazioni e gestione cartografica digitale. Il simulatore ferroviario consente di ottenere licenze europee di condotta, familiarizzando con cabine di guida, sistemi diagnostici e segnali ferroviari, simulando la linea Ferrara-Bologna con tutte le complessità e gli imprevisti possibili. Infine, il simulatore per gru portuali permette di esercitarsi con Ship-to-Shore, reach stacker e altre attrezzature da terminal, integrando cabine mobili, sei schermi ad alta risoluzione e software che riproducono accelerazioni, vibrazioni e slittamenti.

L’Accademia Logistica & Mare rappresenta oggi un punto di riferimento per la formazione tecnica superiore nei settori marittimo, ferroviario e logistico-portuale, con attività che si svolgono a Venezia, Mestre, Treviso, Portogruaro e Rovigo. La missione dell’Accademia è fornire non solo competenze pratiche per i mestieri del mare e della logistica, ma anche un ponte culturale tra passato e futuro, valorizzando il patrimonio portuale veneziano e proiettandolo verso uno sviluppo sostenibile e produttivo.

Con questi strumenti di ultima generazione, l’Accademia conferma il proprio ruolo di eccellenza e continua a rafforzare il legame tra formazione e mondo del lavoro, rispondendo in maniera concreta alle esigenze del tessuto produttivo del territorio e offrendo agli studenti opportunità formative all’avanguardia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400