Vedi tutte
VIABILITA’
06.10.2025 - 13:37
Il ponte della Fossetta
Previsto il recupero delle parti storiche, demolizioni selettive e una nuova passerella pedonale
SOTTOMARINA -Ponte della Fossetta: via libera al restauro, cantiere al via nel 2026. Dopo anni di attesa e un iter progettuale complesso, il Ponte della Fossetta si prepara a rinascere. Chiuso per motivi di sicurezza dal gennaio 2018, il collegamento strategico tra Chioggia e Sottomarina sarà finalmente oggetto di un intervento di restauro.
Il progetto definitivo, firmato dal professor Enzo Siviero e approvato dalla Soprintendenza, verrà presentato ufficialmente il 21 ottobre. La soluzione scelta prevede una parziale demolizione delle sezioni più compromesse e un restauro mirato delle parti storiche, con l’aggiunta di una passerella pedonale.
Il ponte, costruito tra il 1924 e il 1925, è vincolato e ha richiesto autorizzazioni specifiche, ottenute dopo il passaggio in Conferenza dei servizi.
“Il progetto è concluso – spiega il sindaco Mauro Armelao – Lo presenteremo il 21 ottobre insieme al professor Siviero. È un’opera fondamentale per la città: semplifica gli spostamenti nel quartiere e alleggerisce il traffico sul cavalcavia, soprattutto nei mesi estivi”.
La gara d’appalto sarà il prossimo passo. Se non ci saranno intoppi, il cantiere partirà a inizio 2026 e durerà circa 18 mesi.
La chiusura del ponte ha generato malcontento tra i residenti, che in questi anni hanno organizzato manifestazioni, petizioni e richieste formali in Consiglio comunale. Il progetto ha subito rallentamenti a causa dei dubbi sulla convenienza tra demolizione totale e restauro, oltre alla necessità di rispettare i vincoli storici.
Il piano definitivo prevede demolizioni selettive delle parti in calcestruzzo più degradate, sostituzioni strutturali e restauri puntuali, con attenzione al recupero degli elementi originali come pile e parapetti.
“Oltre alla passerella pedonale – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Mancin – valorizzeremo il cippo di conterminazione lagunare, riqualificheremo la viabilità locale e realizzeremo una piazzetta davanti alle casette basse del quartiere. Anche la strada tra Ridotto Madonna e Borgo San Giovanni sarà sistemata”.
Durante la presentazione del 21 ottobre verranno comunicati anche i dettagli sui tempi di gara e avvio dei lavori.
Novità anche per la frazione di Sant’Anna: “Installeremo – conclude Armelao – una pensilina sulla Romea, in direzione Rosolina, nel centro di Sant’Anna. Non era mai stata presente. È il frutto di un lavoro di squadra con gli assessori Mancin e Boscolo Chio, Anas e Rfi”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it