Cerca

veneto

Poste Italiane, due webinar sull’educazione finanziaria

Focus su risparmio e investimenti

Poste Italiane, due webinar sull’educazione finanziaria

VENEZIA - Tornano anche per i residenti del Veneto gli appuntamenti dedicati all’educazione finanziaria promossi da Poste Italiane. Questa settimana sarà la volta di un doppio incontro in modalità webinar dal titolo Il risparmio e gli investimenti, in programma martedì 7 e giovedì 9 ottobre, con due sessioni previste in ciascuna giornata, alle 10.00 e alle 16.00.

Durante gli appuntamenti, i relatori offriranno ai partecipanti consigli pratici su come gestire in modo consapevole risparmi e investimenti, con l’obiettivo di migliorare il proprio benessere finanziario e familiare. I webinar, gratuiti e accessibili a tutti, saranno inoltre fruibili anche con sottotitoli e interprete LIS, a conferma dell’impegno di Poste Italiane verso l’inclusione e la partecipazione.

Gli incontri si inseriscono nell’ambito della Settimana Mondiale dell’Investitore (World Investor Week), promossa dalla International Organization of Securities Commissions e in programma dal 6 al 12 ottobre. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere la cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, aiutando i cittadini a compiere scelte informate e adatte ai propri obiettivi personali.

Per iscriversi è sufficiente collegarsi alla pagina dedicata all’Educazione Finanziaria sul sito di Poste Italiane, nella sezione Sostenibilità (www.posteitaliane.it), selezionare il tema di interesse e registrarsi. Oltre ai webinar, il portale offre numerosi contenuti multimediali gratuiti: tra questi, la serie di sette podcast Generazione EF – Al femminile, che, attraverso le voci di due protagoniste, propone consigli concreti per gestire le proprie finanze in modo equilibrato, conciliando vita quotidiana e obiettivi economici.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Poste Italiane, che da anni promuove la conoscenza economica come strumento di empowerment sociale. L’azienda, infatti, conferma la propria vocazione di realtà attenta alle esigenze dei cittadini e coerente con i principi internazionali ESG (Environmental, Social and Governance) promossi dalle Nazioni Unite, ponendo al centro della propria missione l’educazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400