Cerca

Dal centro

Torre di Sant’Andrea, il restauro procede

Entro novembre lo smontaggio dei ponteggi

CHIOGGIA –Torre di Sant’Andrea: il restauro prosegue nei tempi previsti. A metà novembre saranno smontati i ponteggi. Martedì 30 settembre il sindaco Mauro Armelao ha effettuato un sopralluogo al cantiere della Torre di Sant’Andrea, accompagnato da don Alberto Alfiero, responsabile del settore economico della diocesi.

L’intervento, avviato lo scorso febbraio, rientra in un progetto di restauro che coinvolge anche il campanile della chiesa di San Giacomo. Il piano, curato dall’architetto Tommaso Signoretto su incarico della Curia, ha un costo complessivo di 250mila euro. I fondi provengono per il 70% dalla Conferenza Episcopale Italiana tramite l’8xMille, mentre il restante è coperto dal Comune di Chioggia, dalla Fondazione della pesca e dalle parrocchie interessate. I lavori sono affidati alla ditta Sirecon di Venezia per la torre di Sant’Andrea e alla Veronese di Valli per San Giacomo

    Durante la visita, il sindaco ha sottolineato l’importanza dell’intervento, definendolo «un recupero di un patrimonio storico e identitario della città». Secondo l’architetto Signoretto, il cantiere procede regolarmente e si prevede lo smontaggio dei ponteggi entro la metà di novembre. La necessità dell’intervento è legata a recenti cadute di materiale murario e alle opere di consolidamento interne ed esterne; l’area era stata transennata per sicurezza.

    La torre di Sant’Andrea, che ospita l’orologio più antico del mondo, fu già restaurata nei primi anni del Novecento sotto la direzione dell’architetto Aristide Naccari. Il campanile della torre dell’orologio della chiesa di Sant’Andrea a Chioggia fu costruito intorno al 1386, in stile romanico. Nato come faro e torre di avvistamento, ospita l’orologio di origine medioevale funzionante più antico al mondo. La millenaria torre offre una visione panoramica di Chioggia e la sua storia è legata alla famiglia dei Dondi, celebri per i loro meccanismi del tempo. È invece dell’ottocento il campanile di San Giacomo.

    Commenta scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su

    Caratteri rimanenti: 400