Vedi tutte
veneto
09.10.2025 - 15:00
VENEZIA - Venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Veneto partecipa attivamente alla celebrazione promossa dalla World Federation for Mental Health e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Access to Services – Mental Health in Catastrophes and Emergencies” (“Accesso ai servizi – Salute mentale nelle catastrofi e nelle emergenze”), pone l’accento sull’urgenza di garantire servizi di supporto psicosociale accessibili ed efficaci anche in situazioni critiche come guerre, catastrofi naturali e crisi umanitarie.
«La salute mentale è una parte essenziale della salute pubblica – spiega la Società Italiana di Psichiatria, attraverso la sezione veneta PsiVe – e in momenti di emergenza diventa fondamentale assicurare cure tempestive, coordinate ed eque. Solo così possiamo tutelare il benessere psicologico delle persone e ridurre il rischio di effetti duraturi sulle comunità».
Per richiamare l’attenzione sull’importanza del tema, numerosi monumenti e luoghi simbolo delle città venete si illumineranno di verde, creando idealmente una “catena di luci” che attraverserà l’Italia. Dalle Dolomiti di Belluno fino a Rovigo, passando per le piazze di Verona e Venezia, la luce verde simboleggia la necessità di riconoscere e trattare precocemente il disagio psichico, anche nei contesti più difficili.
«Il nostro obiettivo è creare consapevolezza – aggiunge PsiVe – e far capire che la salute mentale non è solo un problema individuale, ma un bene comune da salvaguardare nella sua dimensione bio-psico-sociale».
Nel corso della settimana, i Dipartimenti di Salute Mentale della regione offriranno incontri, seminari, rassegne e rappresentazioni teatrali aperte al pubblico. Saranno affrontati temi di grande attualità, come la precocizzazione e la metamorfosi degli esordi psicopatologici, la frequente comorbidità con i Disturbi da Uso di Sostanze, e l’influenza della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sul funzionamento psichico, sia normale sia patologico.
PsiVe sottolinea inoltre l’importanza della qualità dei servizi, della tempestività degli interventi e della sicurezza e del benessere degli operatori, «che rappresentano un elemento imprescindibile del processo di cura». La sezione veneta della Società Italiana di Psichiatria, in collaborazione con tutta la comunità dei portatori di interesse, annuncia già una serie di iniziative culturali e congressuali che culmineranno nel maggio 2026 con il Congresso societario annuale, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra cittadini, professionisti e istituzioni e promuovere un modello di salute mentale inclusivo e sostenibile.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it