Vedi tutte
veneto
09.10.2025 - 17:28
MESTRE – Una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla consapevolezza dei comportamenti da adottare in caso di emergenze. Sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 21, Piazza Ferretto ospiterà la quindicesima edizione di “Io non rischio”, la campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile, organizzata nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina al Municipio di Mestre dal vicesindaco di Venezia, dai responsabili del gruppo comunale di Protezione Civile e dai volontari che sabato saranno in piazza per incontrare i cittadini e diffondere informazioni utili sulla prevenzione dei rischi.
L’obiettivo principale della campagna, come sottolineato nel corso della presentazione, è rafforzare la consapevolezza individuale e collettiva su come ridurre gli effetti dei rischi naturali e ambientali. Fondamentale il ruolo attivo di ogni cittadino: la prima forma di protezione è sapere come comportarsi. Conoscere le buone pratiche di autoprotezione significa poter intervenire tempestivamente per tutelare se stessi, le persone più fragili e l’ambiente.
Nel corso della giornata, oltre trenta operatori di Protezione Civile saranno presenti negli spazi di Piazza Ferretto per fornire materiali informativi, spiegare le corrette procedure in caso di emergenze e illustrare come prepararsi a situazioni di rischio, in particolare a quello idrogeologico, come alluvioni e inondazioni. Un’attenzione particolare sarà riservata ai più giovani, con attività e spiegazioni pensate per sensibilizzare le nuove generazioni.
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica nazionale, basata sulla collaborazione tra scienza, volontariato e istituzioni. Si rivolge a tutta la cittadinanza, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la conoscenza in comportamenti concreti, da mantenere 365 giorni all’anno.
La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS – Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, con il supporto della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Tutti gli approfondimenti, i materiali informativi e il calendario completo delle iniziative sono disponibili sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della campagna (Facebook, X e Instagram), dove è possibile seguire in tempo reale gli appuntamenti della settimana dedicata alla protezione civile.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it