Cerca

cavarzere

L’ottobre Serafiniano entra nel vivo

Mostre, laboratori e spettacoli per grandi e piccoli animeranno il secondo weekend

L’ottobre Serafiniano entra nel vivo

Nel calendario l’omaggio alla “Divina” attraverso lo sguardo intimo della sua fedele governante

CAVARZERE – L’ottobre Serafiniano entra nel vivo con un secondo fine settimana ricco di appuntamenti dedicati alla memoria di Tullio Serafin, il grande direttore d’orchestra cavarzerano che contribuì a scrivere la storia del melodramma italiano. Gli eventi, promossi dal circolo Tullio Serafin in collaborazione con il Comune di Cavarzere, coinvolgono attivamente scuole, associazioni e realtà culturali del territorio, in una rassegna che unisce musica, teatro, arte e memoria. Il programma prende il via venerdì 10 ottobre, alle 10.30, nel foyer del teatro Tullio Serafin, con la presentazione del progetto “Ritratto di maestro” a cura della Pro Loco di Cavarzere. A seguire, sarà inaugurata l’esposizione “Solidarietà: ce lo dice la Costituzione”, una mostra che raccoglie gli elaborati realizzati dagli utenti della Società Cooperativa Sociale Emmanuel con il pittore Silvio Zago, insieme agli allievi della scuola secondaria di primo grado “Aldo Cappon” di Cavarzere, “Tito Livio” di Cona e agli studenti dell’Istituto “Veronese-Marconi”. Un’iniziativa che celebra anche il trentennale della cooperativa, da sempre impegnata nel sociale.

Sabato 11 ottobre, alle 10.30, sarà il turno dei più piccoli, grazie a un evento promosso dalla libreria L’edera di carta, che proporrà letture animate e un laboratorio musicale per bambini a partire dai quattro anni. Un’occasione per avvicinare le nuove generazioni alla figura del Maestro Serafin attraverso il gioco e la creatività. Per partecipare è necessaria la prenotazione presso la libreria. Il momento più atteso del weekend arriverà domenica 12 ottobre, alle 17.30, quando il sipario del teatro Serafin si alzerà su “Callas d’InCanto”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Roberto D’Alessandro e interpretato da Debora Caprioglio. L’attrice veneziana porterà in scena Bruna, la fedele governante di Maria Callas, raccontando la “Divina” attraverso i suoi ricordi, in un intreccio di memoria e devozione. L’ingresso è gratuito, con prenotazione al botteghino del teatro (venerdì e sabato dalle 10 alle 12, domenica a partire dalle 16.30) o telefonando al numero 334.1642088 negli stessi orari.

Prima dello spettacolo, nel foyer, si terrà un momento dedicato alle attività commerciali che hanno aderito al progetto della Pro Loco “Una vetrina per il Maestro”. Per tutto il periodo dell’Ottobre Serafiniano, infatti, le vie del centro si animano con vetrine a tema serafiniano, in una vera e propria “passeggiata musicale” che trasforma i negozi in spazi di partecipazione culturale, diffondendo il ricordo del grande direttore anche fuori dai teatri.Lo spettacolo “Callas d’InCanto” offrirà al pubblico un racconto intimo e toccante della figura di Maria Callas. Bruna, la sua domestica e confidente, diventa il filo narrativo di una storia che mescola arte, mito e umanità. Dal loro incontro nel 1953 fino alla morte della cantante nel 1977, Bruna ne custodisce la memoria come una vestale: “la sua vita ha avuto ed ha ancora una ragione che va al di là del semplice esistere”. Attraverso i suoi ricordi, il pubblico rivive le gioie e i tormenti della Callas, la sua grandezza artistica e la tragedia di un’esistenza vissuta come un destino epico, segnata dall’amore e dalla solitudine.

Il testo di D’Alessandro racconta la Callas non come un’icona irraggiungibile, ma come una donna con una voce, una figura umana immersa nella sua leggenda. Al centro, il legame con Aristotele Onassis, “una grande storia d’amore” che, come nelle tragedie antiche, si consuma nell’infelicità e nella consapevolezza che “la felicità non è di questa terra se due dei come loro non hanno potuto essere felici”. Nel finale, Bruna attende invano il ritorno della sua “Madame”, rievocando l’assenza-presenza di una donna che continua a vivere come mito e come idea.

La produzione di “Callas d’InCanto” è firmata Quadrifoglio srl in collaborazione con GoodMood, con l’organizzazione di Enza Felice e Francesca Zaino, e la segreteria di produzione affidata a Federica Corino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400