Cerca

veneto

Turismo culturale e sostenibile al centro degli Stati Generali Lab Village

Ricercatori, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni, artisti, operatori del turismo e professionisti della cultura e delle Industrie Creative si confronteranno sui risultati ottenuti negli ultimi due anni

Turismo culturale e sostenibile al centro degli Stati Generali Lab Village

VENEZIA - Nuovi scenari, format innovativi e servizi pensati per un turismo culturale sostenibile saranno al centro degli Stati Generali del progetto di ricerca Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative, in programma da martedì 28 a giovedì 30 ottobre a Villa Angaran San Giuseppe di Bassano del Grappa. Ricercatori, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni, artisti, operatori del turismo e professionisti della cultura e delle Industrie Creative si confronteranno sui risultati ottenuti negli ultimi due anni, mettendo a sistema esperienze e prototipi culturali sviluppati in città e territori diversi.

Il progetto, finanziato con fondi PNRR e guidato dall’Università Ca’ Foscari Venezia come capofila dello Spoke6 di Consorzio iNest (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), punta a creare un dialogo tra arte, scienza e comunità locali, con particolare attenzione all’impatto dell’overtourism nelle città d’arte, Venezia su tutte. A coordinare le attività scientifiche e di ricerca sono il professor Maurizio Busacca, docente di Sociologia Economica e responsabile del progetto, e il professor Fabrizio Panozzo, docente di Politiche Culturali e responsabile scientifico dello Spoke6 di iNest, supportati dalla ricercatrice Valeria Bruzzi.

I lavori si apriranno martedì 28 ottobre alle 14:00 con la sessione “Lab Village e i primi prototipi culturali”, dedicata alla presentazione di Consorzio iNest e dello Spoke6 Turismo, Cultura e Industrie Creative e ai principali risultati raggiunti. Interverranno, tra gli altri, Busacca, Panozzo, Bruzzi, rappresentanti di La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale e Giada Pontarollo, assessore alla Cultura del Comune di Bassano del Grappa. A seguire, alle 15:00, la sessione “L’Arte va in città” analizzerà l’azione pilota svolta a Venezia, con il contributo di esperti universitari e artisti come Francesco Gastaldi, Michele Tamma, Diego Dalla Via e Marco Iacampo, sul rapporto tra città e turismo e sul ruolo della cultura e della creatività nello sviluppo di nuove forme di fruizione urbana. La prima giornata si concluderà alle 19:00 con “Abitare artisticamente i luoghi”, momento dedicato alle residenze artistiche di iNest e alla capacità della ricerca culturale di trasformare luoghi marginali in spazi di innovazione sociale e culturale.

Mercoledì 29 ottobre la seconda giornata si aprirà alle 9:30 con la sessione “La ricerca-azione a base culturale”, che approfondirà il dialogo tra cultura, scienza e tecnica e le pratiche innovative di laboratorio creativo. Seguiranno la sessione “Andando per spiaggette, laghi e sentieri”, dedicata all’azione pilota Outdoor, e la sessione “Non so mica se vado a vivere in montagna”, che analizzerà i modelli del turismo montano e le sfide poste dai cambiamenti climatici. La giornata si chiuderà con “Il Lab Village dopo il Lab Village”, dedicata alle prospettive future del progetto come Centro di Ricerca e Innovazione permanente su turismo, innovazione e società, con la partecipazione di Simone Venturini, assessore al Turismo del Comune di Venezia, rappresentanti di CNA e di Cgil Veneto, e membri del team di ricerca Ca’ Foscari.

Giovedì 30 ottobre, ultima giornata, sono previste due sessioni: dalle 9:30 alle 11:15Innovazione sociale e turismo” con ricercatori e docenti universitari impegnati a coniugare sostenibilità e innovazione sociale, e dalle 11:45 alle 13:30Il gioco della tradizione”, che proporrà un itinerario heritage-led tra ceramica, grappa e tabacco a Bassano del Grappa, per esplorare il legame tra produzioni storiche e turismo community-based.

La partecipazione agli Stati Generali Lab Village è gratuita, previa iscrizione attraverso il form online.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400