Vedi tutte
veneto
13.10.2025 - 16:18
PELLESTRINA – Domenica mattina, sul sagrato della Chiesa di Ognissanti, si è svolta la commemorazione dell’81° anniversario dell’affondamento della motonave “Giudecca”, tragedia avvenuta il 13 ottobre 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale a seguito di un’incursione aerea. Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza della città, il consigliere delegato ai Rapporti con le Isole, il presidente della Municipalità di Lido Pellestrina e l’assessore al Bilancio e alle Società partecipate.
Il piroscafo di linea “Giudecca” dell’Acnil, che collegava Chioggia con Venezia, era partito da Chioggia intorno alle 12:30 con oltre 200 persone a bordo (alcune fonti parlano di 400). Giunto poco oltre la fermata di Ca’ Roman, a pochi chilometri dal porto di Chioggia, verso le 13:00 fu colpito da tre aerei dell’aviazione alleata. Dopo un primo mitragliamento, i caccia sganciarono tre bombe che in pochi minuti trasformarono il piroscafo in una trappola mortale. Furono recuperate 67 salme, non tutte identificate.
Al termine della Messa sono state deposte due corone d’alloro: una sull’opera in bronzo dello scultore Giuseppe Vio, a ricordo della tragedia, e l’altra sul cippo posto nella laguna antistante il piazzale in memoria delle vittime. La cerimonia ha visto la partecipazione della Regione Veneto, della Guardia Costiera, del Comune di Chioggia, di autorità civili e religiose, di associazioni combattentistiche e di volontariato, della banda musicale e dei volontari della Protezione Civile. L’iniziativa, molto sentita dalla cittadinanza, ha raccolto numerosi residenti di Pellestrina che hanno voluto rendere omaggio alla memoria delle vittime.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it