Vedi tutte
CULTURA
15.10.2025 - 13:44
Andrea Castello
CAVARZERE – Il cavarzerano Andrea Castello, presidente dell’associazione “Concetto Armonico”, direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica” e presidente dell’“Archivio storico Tullio Serafin”, ha preso parte a una serie di incontri istituzionali volti a valorizzare la cultura italiana e la tradizione lirica.
Al centro degli appuntamenti, l’eredità del maestro Tullio Serafin, il grande direttore d’orchestra nato a Rottanova di Cavarzere, riconosciuto per aver sostenuto giovani talenti e innovato il mondo dell’opera. Tra i momenti più rilevanti, l’incontro all’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Croazia, Paolo Trichilo, e del direttore dell’istituto, Gian Luca Borghese. Nell’incontro Castello ha illustrato il festival “Vicenza in Lirica” e le attività di “Concetto Armonico”, che offrono a giovani artisti – cantanti, orchestrali, costumisti e scenografi – occasioni di crescita e visibilità anche a livello internazionale. Castello ha sottolineato l’importanza di promuovere l’internazionalizzazione dei giovani talenti italiani, offrendo loro la possibilità di esibirsi all’estero, in concerti che spesso diventano vere e proprie audizioni davanti ai rappresentanti dei teatri locali, coinvolti dagli stessi Istituti Italiani di Cultura e dalle Ambasciate.
Un secondo incontro si è svolto nella Prefettura di Vicenza, dove Castello è stato ricevuto dal prefetto Filippo Romano. L’occasione ha permesso di presentare il festival, unico nel suo genere con una forte identità vicentina e produzioni originali realizzate in città, che coinvolgono artisti internazionali grazie anche al “Concorso lirico Tullio Serafin”. Durante il colloquio, si è discusso anche del valore sociale e culturale del Festival, capace ogni anno di attrarre un pubblico sempre nuovo, senza contare su un sistema di abbonamenti ma costruendo fidelizzazione attraverso la qualità delle proposte. In tutti gli incontri, Castello ha richiamato l’esempio del maestro Tullio Serafin, con l’obiettivo di valorizzare la sua figura attraverso progetti coerenti con il rigore artistico e la fama internazionale del maestro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it