Cerca

CULTURA

Torna all’Auser “Il libro è servito”

Un ciclo di incontri all'Auser organizzato dalla professoressa Isipato

Torna all’Auser “Il libro è servito”

CAVARZERE - All’Auser di Cavarzere tornano gli appuntamenti dedicati ai libri e alla lettura con il ciclo “Il libro è servito”, promosso dal gruppo cultura e tempo libero e curato dalla professoressa Liana Isipato, da sempre una delle figure più attive e appassionate della vita culturale cavarzerana.

Professoressa di italiano, storia e geografia, oggi in pensione, Liana Isipato ha dedicato e continua a dedicare tempo ed energia alla crescita culturale della comunità, organizzando conferenze, presentazioni di libri e incontri con autori. Il progetto “Il libro è servito” nacque da una sua idea circa 15 anni fa, con l’intento di creare momenti di confronto e di dialogo attorno ai libri.

Come racconta la stessa Isipato, all’inizio gli incontri si svolgevano in alcuni bar del paese, con un piccolo gruppo di sei o sette persone. In seguito, grazie all’interesse crescente del pubblico e al sostegno dell’amministrazione comunale, gli appuntamenti sono stati ospitati nella sala consiliare. Oggi, finalmente, gli incontri trovano casa nella nuova sede Auser di via 22 Marzo al numero 14, che offre uno spazio accogliente e tutto dedicato alla cultura. Il gruppo, nel tempo, è cresciuto: oggi conta uno “zoccolo duro” di circa venticinque-trenta fedeli agli appuntamenti che l’Auser propone con regolarità.

Negli ultimi due anni hanno ospitato diversi autori, locali e non, rafforzando il proprio ruolo di punto di riferimento culturale per il territorio. Il nuovo ciclo di incontri inizierà domani 16 ottobre, alle 16, con Nicla Sguotti e Piero Sandano, autori del libro “La divina e il maestro – Maria Callas e Tullio Serafin”, edito da Apogeo. Il volume, arricchito dalle illustrazioni di Sandano, racconta l’incontro tra la giovane Maria Callas e il grande direttore d’orchestra Tullio Serafin, un rapporto umano e artistico che ha lasciato un segno nella storia della lirica.

Giovedì 23 ottobre con l’“Archivio storico Tullio Serafin” si parlerà di “Tullio Serafin, un direttore di Teatro” che metterà in risalto la figura artistica del maestro a 360° troppo spesso ricordato solo per il rapporto con Callas che arrivò solo nel 1947. Il 30 ottobre sarà la volta di Loris Porzionato, autore del libro “Donne, bambini e uomini in guerra”. Giovedì 6 novembre, l’editore Paolo Spinello di Apogeo proporrà un incontro dedicato a “Editoria: passione e progetti”, mentre a chiudere il ciclo sarà, il 13 novembre, Patrizia Quaglia, che parlerà del libro “La maestra” di Josè Antonio Lucero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400