Vedi tutte
veneto
17.10.2025 - 16:52
VENEZIA - Due panchine per accendere l’attenzione sulle malattie invisibili e per offrire un segno tangibile di vicinanza a chi convive ogni giorno con dolore e incomprensione. Nel pomeriggio, al giardino di via Einaudi, a Mestre, sono state inaugurate la panchina gialla dedicata all’endometriosi e la panchina lilla per la fibromialgia, un’iniziativa promossa dal Comune di Venezia nell’ambito della giornata dedicata alla sensibilizzazione su queste patologie croniche.
Le due installazioni vogliono essere un simbolo di ascolto e consapevolezza: un luogo dove fermarsi, riflettere e informarsi. Su entrambe le panchine è infatti presente un Qr code che consente di accedere a materiale divulgativo su endometriosi e fibromialgia, con l’obiettivo di diffondere informazioni corrette e promuovere la conoscenza di due malattie spesso trascurate.
La Presidenza del Consiglio comunale ha voluto dedicare la giornata del 17 ottobre al tema delle malattie invisibili, lanciando un appello affinché fibromialgia ed endometriosi siano riconosciute a livello nazionale come patologie croniche e invalidanti, garantendo così maggiori tutele e diritti alle persone che ne soffrono.
Due le iniziative promosse per l’occasione: “Sediamoci sul giallo: Endopank”, organizzata dall’associazione La voce di una, la voce di tutte, per sensibilizzare sulla conoscenza e la diagnosi dell’endometriosi, e “La panchina ci avvicina”, promossa dal Comitato Fibromialgici Uniti – Odv, che da anni lavora per portare la fibromialgia al centro dell’attenzione pubblica e istituzionale.
La giornata si è conclusa al Centro Culturale Candiani di Mestre con il convegno “Malattie invisibili e dolore cronico persistente: un approccio multidisciplinare a fibromialgia ed endometriosi”, al quale hanno partecipato medici, esperti e rappresentanti delle associazioni. Un momento di confronto per approfondire gli aspetti clinici, sociali e psicologici di queste patologie e per ribadire l’importanza di un approccio integrato alla cura e alla sensibilizzazione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it