Vedi tutte
EVENTI
18.10.2025 - 13:44
CHIOGGIA - Torna anche quest’anno, nell’ambito della Giornata del Cuore, il Premio Internazionale della Bontà, giunto alla sua XXV edizione, organizzato dal Comitato della Croce in collaborazione con Fervicredo e Fsp Polizia di Stato. La cerimonia, in programma questa sera alle ore 20.30 presso la Cattedrale di Chioggia, prevede la consegna dei riconoscimenti a persone che si sono distinte per gesti di generosità, e sarà presentata da Nicla Sguotti con la partecipazione della Corale Adriese.
Fiorenzo Tommasi, presidente del Comitato della Croce, ha sottolineato il significato del Premio, evidenziando come esso intenda valorizzare l’amore e l’impegno umano, sociale e di testimonianza di chi si è distinto per atti gratuiti di altruismo. “Un riconoscimento doveroso – ha dichiarato – perché vogliamo indicare come esempi coloro che hanno saputo fare del bene gratuitamente, simboli di umanità, coraggio e dedizione, nella speranza che tutti sappiano trarne ispirazione”.
Anche Mirko Schio, presidente della Fervicredo (Feriti e Vittime della criminalità e del Dovere), ha rimarcato l’importanza simbolica e civica dell’iniziativa: “Nel momento storico che stiamo vivendo, segnato dalla violenza e dalla guerra, emerge prepotente una sete di pace e di umanità che rende ancora più importante esaltare gli esempi di generosità e di altruismo. Con questa manifestazione leviamo un anelito di giustizia e armonia”.
Franco Maccari, vicepresidente nazionale Fsp Polizia di Stato, ha aggiunto come pace e giustizia passino anche per la difesa della legalità, dell’equità e del riconoscimento del sacrificio di chi si è speso per questi valori fondamentali. La manifestazione, ha sottolineato, è dedicata anche a chi è rimasto vittima del terrorismo, della mafia, del Dovere o di ogni altra forma di criminalità, poiché “il dovere del ricordo e della valorizzazione degli esempi virtuosi è indispensabile per costruire una coscienza civica che ci porti a costruire un mondo più giusto”.
Per questa edizione 2025, la Commissione ha scelto di conferire il Premio a Stefano Airini e Monica Michelon di Brescello (RE), ritenuti il “volto autentico del servizio alla comunità”: Airini, ispettore dei Carabinieri e diacono, insieme alla moglie Monica ha fondato l’associazione Sochrea Odv, attiva nella Repubblica Democratica del Congo per promuovere l’alfabetizzazione e lo sviluppo umano. Il riconoscimento andrà inoltre a suor Maria Parolin, oggi suor Miriam, originaria di Padova, che ha creato una casa-famiglia per minori in difficoltà e famiglie fragili. Sarà premiato infine Fabio Tedde, artista italiano residente a Londra, che diffonde un messaggio di pace attraverso la musica nei luoghi più disparati del mondo.
Nel corso della serata verranno consegnati anche premi speciali a persone che, nel proprio ambito lavorativo, hanno saputo distinguersi per professionalità e alto senso civico. La manifestazione si concluderà domani mattina con la celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30 nella stessa Cattedrale, a cui parteciperà la Corale “San Martino” di Campobernardo di Salgareda.
L’evento, giunto al quarto di secolo di vita, conferma la volontà degli organizzatori di valorizzare la generosità, la dedizione e l’impegno civico, offrendo modelli positivi cui la comunità possa ispirarsi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it