Vedi tutte
Cavarzere
18.10.2025 - 11:37
Martedì la consegna delle borse di studio. Venerdì la consegna del premio internazionale
CAVARZERE - Prosegue con nuovi appuntamenti l’Ottobre Serafiniano, la rassegna dedicata al maestro Tullio Serafin, figura leggendaria della direzione d’orchestra e ambasciatore della musica lirica nel mondo. Dopo il grande successo di domenica con lo spettacolo “Callas d’incanto”, che ha visto sul palco del Teatro Tullio Serafin l’attrice Debora Caprioglio nei panni di Bruna, la storica governante di Maria Callas, il calendario prosegue con nuovi momenti di arte e memoria.
Il racconto, scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, ha emozionato il pubblico intrecciando memoria, affetto e arte, svelando il lato più umano della “divina” Callas. Durante la serata, sono state anche premiate le attività commerciali che hanno partecipato all’iniziativa “Una vetrina per il Maestro”, promossa per coinvolgere la città in un percorso diffuso di celebrazione attraverso allestimenti ispirati al mondo dell’opera.
Giovedì il circolo Auser ha ospitato la presentazione del libro “La divina e il maestro” di Nicla Sguotti, con illustrazioni di Piero Sandano: un nuovo tassello nella ricostruzione del legame tra Serafin e Callas, intrecciato con la storia musicale e culturale del Novecento.
Martedì 21 ottobre, la chiesa parrocchiale di Rottanova sarà invece il cuore della cerimonia di consegna delle borse di studio dell’istituto comprensivo di Cavarzere, accompagnata dalle esecuzioni musicali delle orchestre giovanili locali, simbolo di continuità e di trasmissione dei valori che il Maestro ha incarnato. Il culmine dell’Ottobre Serafiniano arriverà venerdì 24 ottobre, con la consegna del premio internazionale Tullio Serafin al celebre soprano Mara Zampieri, ospite d’onore al Teatro Serafin per ricevere il prestigioso riconoscimento.
Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con il Festival Internazionale Maria Callas di Verona, la Zampieri dialogherà con il maestro Nicola Guerini, direttore artistico del premio, per ripercorrere i momenti più significativi della sua carriera. A seguire, il tradizionale concerto “Omaggio a Tullio Serafin”, con protagonisti gli allievi del Conservatorio “Buzzolla” di Adria, e la consegna della borsa di studio intitolata al Maestro. La giornata si concluderà con una cena conviviale all’Ipab Danielato, nel segno della musica e della condivisione. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione al botteghino del teatro Serafin e la Biblioteca comunale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it