VENEZIA - Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, alle 3:00, le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di un'ora, segnando il ritorno all'ora solare in Italia. Questo cambio d'orario, che segna la fine dell'ora legale, comporta una serie di adattamenti nel nostro quotidiano e nel nostro organismo.
Perché si torna all'ora solare
Il passaggio all'ora solare ha come scopo principale l'adattamento dell'orario alle condizioni di luce naturale durante i mesi autunnali e invernali. Spostando le lancette indietro di un'ora, si ottiene un'ora di luce in più al mattino, mentre le serate diventano più buie. Questo cambiamento è stato introdotto per ottimizzare l'uso della luce solare e ridurre il consumo energetico, anche se gli studi sull'efficacia di questa misura sono contrastanti.
Cosa accade al nostro corpo
Il ritorno all'ora solare può influire sui nostri ritmi biologici, causando un temporaneo sfasamento. Il nostro orologio interno, o ritmo circadiano, potrebbe necessitare di alcuni giorni per adattarsi al nuovo orario. Durante questo periodo, è possibile avvertire sintomi come stanchezza, difficoltà di concentrazione e alterazioni dell'umore. Inoltre, l'accorciarsi delle giornate e la riduzione dell'esposizione alla luce solare possono influire sulla produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno, e sulla serotonina, legata all'umore.
Consigli per affrontare il cambio d'orario
Per minimizzare gli effetti negativi del ritorno all'ora solare, è consigliabile seguire alcune pratiche:
Esporsi alla luce naturale: cercare di trascorrere del tempo all'aperto durante le ore di luce per favorire l'adattamento del ritmo circadiano.
Mantenere una routine regolare: andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta il corpo a sincronizzarsi con il nuovo orario.
Alimentazione equilibrata: consumare cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta, verdura e cereali integrali, per sostenere il benessere generale.
Attività fisica: praticare esercizio fisico regolare, preferibilmente al mattino, per stimolare l'energia e migliorare la qualità del sonno.
Evitare stimolanti serali: limitare l'assunzione di caffeina e alcol nelle ore serali per favorire un sonno riposante.
Adottando questi accorgimenti, è possibile affrontare il ritorno all'ora solare con maggiore serenità e adattarsi più facilmente al cambiamento.