Cerca

veneto

Vaccinazioni in farmacia: oltre 6.200 dosi antinfluenzali e 109 anti Covid nelle prime due settimane

Sabato 25 ottobre e 29 novembre due Open Day regionali

Vaccinazioni in farmacia: oltre 6.200 dosi antinfluenzali e 109 anti Covid nelle prime due settimane

Bellon (Federfarma Veneto): “Picco di richieste atteso tra fine ottobre e inizio novembre”

VENEZIA - Partono con numeri significativi le campagne vaccinali 2025-2026 nelle farmacie del Veneto. Nelle prime due settimane, dal 1° al 12 ottobre, sono state somministrate 6.261 dosi di vaccino antinfluenzale e 109 dosi di vaccino anti Covid. È quanto emerge dal report diffuso dalla Regione del Veneto, che fotografa l’andamento delle somministrazioni nelle 340 farmacie aderenti che hanno già eseguito almeno una vaccinazione.

Nel dettaglio, per l’antinfluenzale le somministrazioni hanno riguardato 5.713 soggetti esenti e 548 soggetti paganti. La distribuzione territoriale registra: 206 somministrazioni nell’ULSS 1 Dolomiti (189 esenti/17 paganti), 1.163 nell’ULSS 2 Marca Trevigiana (1.041/122), 722 nell’ULSS 3 Serenissima (640/82), 142 nell’ULSS 4 Veneto Orientale (125/17), 438 nell’ULSS 5 Polesana (419/19), 1.134 nell’ULSS 6 Euganea (1.036/96), 394 nell’ULSS 7 Pedemontana (354/36), 470 nell’ULSS 8 Berica (417/53) e 1.598 nell’ULSS 9 Scaligera (1.492/106).

Per quanto riguarda la campagna anti Covid, l’avvio effettivo è previsto dopo il 20 ottobre, poiché le dosi del vaccino sono state messe a disposizione della Regione successivamente al 1° ottobre. Al momento sono 15 le farmacie venete che hanno eseguito almeno una somministrazione, con un totale di 109 vaccinazioni così ripartite: 0 nell’ULSS 1 Dolomiti, 36 nella Marca Trevigiana, 0 nella Serenissima, 0 nel Veneto Orientale, 6 nella Polesana, 8 nell’Euganea, 5 nella Pedemontana, 20 nella Berica e 34 nella Scaligera.

La Regione ha inoltre annunciato due Open Day regionali, in programma sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre 2025, durante i quali le farmacie aderenti organizzeranno sedute vaccinali per entrambe le campagne.

«Anche quest’anno, per la quarta stagione consecutiva, le farmacie sono in prima linea con le stesse modalità dell’anno scorso, come parte integrante del sistema sanitario – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, che rappresenta circa 1.200 farmacie –. Rispetto a dodici mesi fa, la campagna antinfluenzale è partita con una settimana d’anticipo e ci attendiamo un picco di richieste tra fine ottobre e inizio novembre, in concomitanza con il primo Open Day. In farmacia i cittadini trovano professionisti formati e un ambiente familiare, elemento che spesso favorisce la scelta di vaccinarsi. È inoltre possibile prenotare l’appuntamento e chiedere consigli: la fiducia nel farmacista resta altissima».

In farmacia possono essere vaccinati, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, i soggetti over 60, i maggiorenni con patologie che aumentano il rischio di complicanze, le donne in gravidanza o nel post partum, i donatori di sangue, i lavoratori di servizi pubblici essenziali (come operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco e farmacisti) e i soggetti che possono trasmettere l’infezione a persone a rischio. Inoltre, possono vaccinarsi anche i lavoratori a contatto con animali potenzialmente infetti da virus influenzali non umani.

Chi non rientra nelle categorie aventi diritto può comunque richiedere la vaccinazione in farmacia a pagamento, con un prezzo calmierato di 6,16 euro oltre al costo del vaccino.

La vaccinazione anti Covid resta gratuita per tutti i soggetti maggiorenni.

Sono invece esclusi dalla somministrazione in farmacia i minorenni, le persone che non hanno mai ricevuto un vaccino analogo, i soggetti con pregresse reazioni allergiche gravi, chi presenta controindicazioni rilevate al triage pre-vaccinale e, limitatamente al vaccino anti Covid, i soggetti estremamente vulnerabili (affetti da gravi patologie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, oncologiche, autoimmuni o sottoposti a trapianto, così come i pazienti HIV positivi).

Gli elenchi completi delle farmacie aderenti al servizio sono consultabili nei siti web delle rispettive Aziende ULSS del Veneto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400