Cerca

EVENTI

Eroi silenziosi di altruismo e bontà

Serata di emozioni nella cattedrale di Santa Maria Assunta

CHIOGGIA -Grande partecipazione, sabato scorso, per la venticinquesima edizione del premio internazionale della Bontà ospitato nella cattedrale Santa Maria Assunta. Un evento solenne e toccante promosso dal Comitato della Croce di Cavarzere, in collaborazione con la Diocesi di Chioggia, Fsp – Sindacato di Polizia di Stato, e Fervicredo – Feriti e Vittime della Criminalità. Il premio celebra ogni anno persone che si sono distinte per gesti di altruismo, impegno sociale e testimonianza umana. La cerimonia è dedicata anche alla memoria delle vittime del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità.

Quattro i premiati di quest’anno: Stefano Airini e la moglie Monica Michelon. L’ispettore dell’Arma dei Carabinieri e la sua compagna effettuano opere di volontariato nella Repubblica Democratica del Congo. Hanno dato vita all’associazione Sochrea Odv ,che ha l’obiettivo di dare impulso all’alfabetizzazione dei bambini, nella convinzione che l’istruzione sia alla base dello sviluppo di ogni realtà umana e cristiana.

Premiata anche Suor Maria Parolin, oggi suor Miriam, un vero è proprio girasole capace di voltare la sua grande umanità e il suo grande cuore verso chiunque senza pregiudizio alcuno, ne religione, ne la provenienza hanno intaccato la sua grande capacità di accogliere con gentilezza chiunque avesse bisogno, condividendo i disagi e le fatiche del quotidiano, le gioie e le sofferenze della vita, dando vita ad una vera casa comune, che solo successivamente decide di trasformare in comunità educativa (Casa famiglia), in quanto questo nuovo contesto avrebbe meglio favorito l’accoglienza di bambini minori in situazione di disagio familiare e le urgenze di famiglie in difficoltà.

L’ultimo premiato è stato Fabio Tedde (Londra), pianista e attivista, portatore di messaggi di pace e inclusione attraverso la musica.

La serata è stata animata dalla Corale Adriese, diretta dal maestro Massimo Siviero, con la partecipazione del soprano Patrizia Mazzucato e della pianista Giovanna Santoro.

Riconoscimenti speciali sono andati anche a persone pubbliche che si sono distinte per un alto valore di utilità sociale. Tra esse Domenico Cerbone di Roma, del dipartimento di polizia di Stato e direttore dell’ufficio IV comunicazioni istituzionali, “Per il suo impegno quotidiano in favore delle fasce più deboli della società”. Premiata anche Maria Francesca Mariano, giudice della sezione Gip/Gup del tribunale di Lecce, “Per la continua ricerca della verità , in un continuo cammino verso la giustizia con grandeumanità”; il prefetto Francesco Tagliente, presidente della fondazione Insigniti Omri (Ordine al Merito della Repubblica Italiana), “Per l’alto senso del dovere e l’umanità dimostrata nell’affrontare e risolvere situazioni socialimolto difficili e complesse” e a Marco Odorisio, questore di Padova, “Per il prezioso lavoro svolto, esempio di motivazione e dedizione allo Stato e servizio alla comunità”.

Domenica si è anche tenuta una messa in memoria delle vittime delle forze dell’ordine e dei magistrati caduti in servizio. Una celebrazione accompagnata dalla corale San Martino di Campobernardo di Salgareda, diretta dal maestro Roberto Battistella.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400