Vedi tutte
LA RASSEGNA
22.10.2025 - 16:50
Maria Amelia Monti protagonista di “Strappo alla regola” il 4 dicembre
CHIOGGIA - È pronto a sollevarsi il sipario su “Acqua Alta”, la stagione teatrale 2025/2026 di Chioggia che, da novembre a marzo, porterà sul palco nove appuntamenti all’insegna della prosa, della danza, della musica e del circo contemporaneo.
La rassegna, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Chioggia in collaborazione con Arteven – circuito multidisciplinare Regionale del Veneto, conferma la città come uno dei poli culturali più vitali della provincia veneziana.
Il cartellone si aprirà giovedì 20 novembre al teatro Don Bosco con Valerio Aprea in “Lapocalisse”, un monologo firmato da Marco Dambrosio (Makkox) che, con ironia tagliente, attraversa scienza, politica, algoritmi e abitudini quotidiane in un viaggio surreale nel cambiamento, tra comicità e paura del futuro.
Il secondo appuntamento sarà giovedì 4 dicembre, sempre al Don Bosco, con Maria Amelia Monti protagonista di “Strappo alla regola”, una commedia firmata da Edoardo Erba che fonde umorismo e fantasia: una donna esce letteralmente dallo schermo di un film dell’orrore per riscrivere il proprio destino.
Con l’arrivo del nuovo anno, giovedì 15 gennaio, Beatrice Schiros porterà in scena “Metaforicamente Schiros”, un monologo intenso e ironico in cui l’attrice riflette su vita, amore e relazioni, alternando sarcasmo e introspezione.
Giovedì 29 gennaio toccherà invece a Francesca Reggiani con “Titoli di testa”, un’irriverente analisi della società contemporanea tra satira di costume e riflessioni sui nuovi miti mediatici, dai social all’intelligenza artificiale, in uno spettacolo che alterna monologhi e imitazioni in puro stile Reggiani.
Il circo contemporaneo entrerà in scena sabato 7 febbraio all’auditorium San Nicolò con “Bianco” della compagnia Circatis, uno spettacolo poetico che unisce danza e acrobatica per raccontare, attraverso il movimento dei corpi, il momento in cui nasce l’ispirazione artistica.
Giovedì 25 febbraio tornerà la riflessione sociale con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa in “Solo quando lavoro sono felice”, un testo generazionale che interroga il pubblico sul significato del lavoro nella nostra identità e sui rischi dell’autosfruttamento nell’era dell’iperconnessione.
Il mese di marzo si aprirà giovedì 5 al teatro Don Bosco con “Contrazioni pericolose”, commedia brillante che vede in scena Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta in una trama dal ritmo incalzante ambientata in un reparto di ginecologia, dove equivoci e sentimenti si intrecciano tra risate e colpi di scena.
Giovedì 19 marzo toccherà a Gianmarco Pozzoli, Enrico Ballardini e Riccardo Dell’Orfano con “Il ruggito del mollusco”, una riflessione ironica e profonda sulla felicità e sulla voglia di riscatto di chi, come il protagonista, ha smesso di correre ma non di sognare.
A chiudere la stagione, sabato 28 marzo all’auditorium San Nicolò, sarà H₂OMix di Rbb – Gli illusionisti della danza, spettacolo che unisce movimento, suggestioni visive e musica per un viaggio simbolico tra le luci e le ombre dell’esistenza, ispirato all’acqua come elemento vitale e specchio della condizione umana.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.00.
Sul fronte organizzativo, la campagna abbonamenti prenderà il via con i rinnovi dall’1 al 5 novembre, il cambio posto il 6 novembre e la vendita dei nuovi abbonamenti dal 7 al 9 novembre, alla Pro Loco di Chioggia e Sottomarina in Viale Stazione 32/1.
Gli abbonamenti comprendono otto spettacoli (sette di teatro più uno di danza o circo a scelta), con un prezzo intero di 120 euro e ridotto di 110 euro.
I biglietti singoli saranno in vendita dal 10 novembre online su vivaticket.com e presso il punto vendita Hellovenezia Agenzia Sottomarina in Piazzale Europa 2/C.
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente la sera dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio, presso i rispettivi teatri.
Per informazioni il pubblico può contattare il numero 366 3361601 (dalle 15.30 alle 19.30) o consultare i siti www.arteven.it, www.comune.chioggia.ve.it e www.cultura.cittametropolitana.ve.it.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it