Vedi tutte
DAL CENTRO
22.10.2025 - 13:59
CHIOGGIA – Calcinacci e pezzi di mattone si staccano dallo storico campanile del Duomo di Chioggia; effettuata la messa in sicurezza della struttura. Complice anche le pessime condizioni meteo degli ultimi due giorni, dalla parte alta del trecentesco campanile della cattedrale di Chioggia è caduto del materiale che ha fatto allarmare la Curia.
Da qui il controllo, effettuato attraverso l’utilizzo di una piattaforma aerea, fatto dalla ditta Tessarin di Porto Tolle.
L’attuale campanile fu costruito a partire dal 1347. La primitiva torre campanaria della cattedrale, nonostante i restauri effettuati nel 1312 per problemi di staticità, crollò infatti domenica 4 novembre 1347 a causa di un difetto di costruzione o di una scossa tellurica.
Solo dieci giorni dopo il crollo i chioggiotti avevano già liberato tutta l’area e posato la prima pietra di quello che sarebbe stato l’attuale campanile della cattedrale.
È alto 65 metri, cupola compresa, venne costruito in tre anni con il ricavato della decima del sale e fu riedificato, probabilmente sulle fondamenta del precedente.
Nel 1423 la torre andò a fuoco, causando la distruzione della cupola, che venne rifatta l’anno dopo.
La caduta di calcinacci, negli anni scorsi, si verificò anche nello storico campanile di Sant’Andrea, che attualmente è in fase di ristrutturazione. I lavori dovrebbero concludersi a breve.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it