Vedi tutte
Cavarzere
23.10.2025 - 11:32
La cerimonia renderà omaggio al grande direttore. Spazio anche ai giovani talenti del conservatorio
CAVARZERE – Un mese interamente dedicato a Tullio Serafin culmina oggi con la cerimonia di conferimento del Premio Internazionale Tullio Serafin 2025, che quest’anno sarà assegnato al celebre soprano Mara Zampieri. La città di Cavarzere rende così omaggio a una delle voci più illustri del panorama lirico internazionale, protagonista di una carriera straordinaria che l’ha portata sui palcoscenici dei teatri più prestigiosi del mondo.
La cerimonia si terrà alle 17.30 nel teatro Comunale “Tullio Serafin”, luogo simbolo dell’eredità musicale del maestro cavarzerano, e vedrà la presenza della stessa artista, che riceverà il riconoscimento conferito dalla Città di Cavarzere e dal Circolo Tullio Serafin, con la partnership esclusiva del Festival Internazionale Maria Callas.
A condurre l’incontro sarà il direttore d’orchestra Nicola Guerini, fondatore del festival internazionale Maria Callas, che dal 2018 cura la direzione artistica del Premio. Guerini dialogherà con la premiata, accompagnando il pubblico in un viaggio tra i momenti più intensi e significativi della sua carriera, in un clima di celebrazione e riflessione sull’arte lirica italiana.
Originaria di Padova, Mara Zampieri si è formata al Conservatorio “Cesare Pollini”. Dopo aver vinto prestigiosi concorsi internazionali – tra cui il Beniamino Gigli di Macerata, il Giuseppe Verdi di Parma e l’Aslico di Milano – debutta nel 1972 al teatro Fraschini di Pavia. Da allora, la sua voce potente e raffinata conquista il pubblico dei maggiori teatri italiani – da Roma a Trieste, Palermo, Napoli, Bologna e Milano – dove, alla Scala, interpreta capolavori come “Il trovatore”, “Don Carlo”, “I Masnadieri” e “Un ballo in maschera” diretta da Claudio Abbado, fino alla “Fanciulla del West” del 1991 accanto a Plácido Domingo.
Dal 1976 inizia una lunga e fortunata carriera internazionale, che la porta nei teatri di Londra, Berlino, Amburgo, Monaco, Bruxelles, Parigi, Lisbona, Zurigo, Madrid, Barcellona e Vienna, e poi oltre oceano – San Francisco, New York, San Paolo, Buenos Aires e Tokyo – collaborando con direttori come Sinopoli, Oren, Maazel, Muti, Ozawa e Abbado e con registi del calibro di Ronconi, Faggioni e Zeffirelli.
Il suo repertorio comprende più di cinquanta titoli, di cui ventuno ruoli verdiani, e spazia da Gluck a Richard Strauss. Pur privilegiando il repertorio belcantistico – Anna Bolena, Maria Stuarda, Roberto Devereux, Belisario, Il pirata, Norma – Zampieri ha interpretato con intensità anche le grandi eroine pucciniane come Tosca, Manon Lescaut e La fanciulla del West.
Memorabile la sua interpretazione in “Salome”, di cui fu la prima interprete italiana in lingua originale alla Wiener Staatsoper, dove è stata insignita del titolo di Kammersängerin e Membro Onorario.
Nel corso della carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana, la medalha de Mérito Cultural del Portogallo e il premio Mario Del Monaco “Una vita per la lirica”.
Negli ultimi anni ha fondato a Padova l’associazione “Musicaincanto”, dedicata alla valorizzazione della musica italiana del Novecento e alla formazione di giovani talenti.
Durante la cerimonia sarà consegnata anche una borsa di studio intitolata a Tullio Serafin a un giovane musicista del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria, seguita da un concerto eseguito da Mattia Midrio, Matteo Pacchiega e Virginia Yumi Bini.
L’ingresso è gratuito, con possibilità di prenotazione al botteghino del Teatro Comunale di Cavarzere.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it