Vedi tutte
veneto
24.10.2025 - 15:11
VENEZIA - Dal 31 gennaio al 17 febbraio 2026, il Carnevale di Venezia tornerà a trasformare la città in un grande palcoscenico di colori, musica e tradizione, celebrando l’anno olimpico con il tema “Olympus - Alle origini del gioco”. L’annuncio è stato dato dal sindaco Luigi Brugnaro, che ha sottolineato come il titolo richiami la mitologia classica e l’armonia tra corpo e mente, ma anche la Venezia dei secoli passati, teatro di competizioni, spettacoli acrobatici e prove collettive che anticipavano lo spirito delle moderne Olimpiadi.
“Dalle ‘forze d’Ercole’ alle acrobazie, dalle regate ai tornei nelle calli e nelle piazze – ha spiegato il sindaco – la città lagunare sa trasformare la competizione in spettacolo e la sfida in festa”.
Il manifesto ufficiale trae origine dall’opera “La festa del Giovedì Grasso in Piazzetta” di Gabriel Bella, olio su tela realizzato tra il 1779 e il 1792 e custodito in Fondazione Querini Stampalia, che ha concesso gratuitamente i diritti d’immagine.
Il Carnevale 2026 si farà così specchio dei valori olimpici e paralimpici che l’Italia celebrerà con le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina: lealtà, passione, coraggio e inclusione. Per tutta la durata della manifestazione, il Venice Carnival Street Show animerà calli, piazze e isole di Venezia e Mestre, mentre le sfilate dei carri allegorici attraverseranno Dese, Chirignago, Pellestrina, Lido, Marghera, Burano, Campalto, Mestre e Zelarino, creando un legame festoso tra centro storico e terraferma.
Il programma prevede anche i grandi appuntamenti della tradizione: la commedia dell’arte con comici internazionali, il Ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, le 12 Marie, incontri culturali, concerti dei giovani all’Arsenale e a Forte Marghera, e i Carnevali del mondo in Piazza San Marco, dove culture e costumi si fonderanno in un’unica celebrazione.
A incantare il pubblico sarà ancora una volta il grande spettacolo sull’acqua all’Arsenale, una sinfonia di danza, musica e luce che racconterà il mito del gioco primordiale, quello dell’uomo che, come a Olimpia, si misura con la bellezza, il limite e il sogno.
Il programma completo e tutte le curiosità sull’edizione 2026 saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito ufficiale www.carnevale.venezia.it e sui canali social del Carnevale di Venezia, offrendo ai visitatori un’anticipazione dell’incredibile esperienza che attende la città lagunare.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it