Vedi tutte
Venezia
24.10.2025 - 18:06
VENEZIA – A partire da martedì 28 ottobre, tornano nelle sale cinematografiche di Venezia e provincia “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, l’iniziativa che permette di assistere a proiezioni di qualità a un prezzo simbolico di soli 4 euro. Il progetto, promosso dalla Regione in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione Interregionale Triveneta AGIS, proseguirà tutti i martedì del mese di novembre, offrendo al pubblico una selezione variegata di film italiani e internazionali, molti dei quali in versione originale sottotitolata.
Il Multisala Giorgione di Venezia propone per il primo martedì la proiezione di La voce di Hind Rajab (Tunisia, Francia, 2025) di Kaouther Ben Hania, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film racconta la storia vera di Hind Rajab, una bambina rimasta intrappolata in un’auto sotto il fuoco a Gaza nel gennaio 2024, e della disperata azione dei volontari della Mezzaluna Rossa per salvarla. La narrazione unisce interpretazioni professionali alla registrazione autentica della voce della piccola protagonista, rendendo il racconto intenso e commovente.
Al Multisala Rossini, invece, verrà proiettato Bambi, una vita nei boschi (Francia, 2024) di Michel Fessler, un film animato che segue le avventure del giovane cerbiatto Bambi, alle prese con la perdita della madre e la scoperta della forza interiore grazie all’affetto degli amici e alla guida del padre, Principe della foresta.
Il Multisala Astra al Lido offre la visione di Tre ciotole (Spagna, Italia, 2025) di Isabel Coixet, una storia che esplora il rapporto tra corpo e amore attraverso le vicende di Marta e Antonio, tra dolore, solitudine e rinascita emotiva.
Per gli spettatori di Mestre, il Cinema Dante propone Duse (Italia, Francia, 2025) di Pietro Marcello, che racconta gli ultimi anni di vita della celebre attrice Eleonora Duse, impegnata a riaffermare sé stessa sul palcoscenico in un periodo segnato da guerra, malattia e fascismo. Il Multisala IMG Candiani propone tre titoli: Material Love (Finlandia, USA, 2025) di Celine Song, Le città di pianura (Italia, Germania, 2025) di Francesco Sossai e Il professore e il pinguino (Spagna, USA, Gran Bretagna) di Peter Cattaneo, ciascuno con orari differenziati per consentire una fruizione agevole al pubblico.
Al Multisala IMG Palazzo, sarà riproposto nuovamente La voce di Hind Rajab in versione originale sottotitolata, mentre in provincia il Cinema Oratorio di Robegano presenterà Le città di pianura, il Cinema Teatro di Mirano Duse e il Multisala Verdi di Cavarzere L’ultimo turno (Svizzera, Germania, 2025) di Petra Biondina Volpe, che racconta il lavoro di un’infermiera di notte in un reparto sovraffollato, tra emergenze e cura dei pazienti.
Infine, il Cinema Italia di Dolo propone due titoli: alle 18.30 Boléro (Francia, 2024) di Anne Fontaine, biopic musicale sulla creazione della celebre partitura di Maurice Ravel, e alle 21.00 Tutto quello che resta di te (Cipro, Germania, Grecia, Giordania, 2025) di Cherien Dabis, una saga familiare ambientata in Cisgiordania, che attraversa ottant’anni di storia e resistenza attraverso la vicenda di un adolescente palestinese e della sua famiglia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it