Vedi tutte
APPUNTAMENTI
24.10.2025 - 16:18
Incontri, visite guidate e tavole per avvicinare il mondo dei giovani alle professioni nautiche
CHIOGGIA – È entrata nel vivo la nuova edizione di “7 Mari”, la rassegna che celebra la cultura marittima e il dialogo tra i popoli dell’Adriatico. L’edizione 2025, che prosegue fino a domenica, raccoglie l’eredità della storica “Ottobre mlu” e giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, con un programma fitto di appuntamenti tra incontri, momenti istituzionali e approfondimenti culturali.

Il comandante Oscar Nalesso, presidente dell’associazione 7 Mari, ha ribadito il filo conduttore della manifestazione, ‘L’Adriatico, un mare che unisce’. “L’obiettivo è duplice – ha spiegato Nalesso – promuovere l’amore verso il nostro mare e le comunità costiere adriatiche, ma anche avvicinare i giovani alle professioni del mare. È un impegno che sentiamo come una responsabilità culturale e civile”.
La manifestazione, organizzata con il sostegno della Marina Militare e la collaborazione del Capo di Stato Maggiore, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, ha vissuto venerdì una giornata inaugurale di grande suggestione con l’arrivo al porto di Isola Saloni delle navi della Scuola Comando della Marina Militare, alla presenza dell’ammiraglio Davide D’Aposto, comandante della Quarta Divisione Navale. Le tre unità, di circa cento metri ciascuna e normalmente di base ad Augusta, sono approdate a Chioggia per essere visitabili dal pubblico.
“Siamo onorati che la Marina Militare partecipi con le sue navi scuola – ha sottolineato Nalesso – anche perché in un periodo internazionale delicato, la loro presenza assume un valore significativo”.

In mattinata, il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha accolto in sala consiliare l’ammiraglio Davide Da Pozzo, i suoi collaboratori e gli allievi del 307esimo corso Scuola Comando, mentre nel pomeriggio svolgerà una tavola rotonda sulla “Formazione etica e comando”, introdotta dall’ammiraglio Marcello Bernal. “È un tema attualissimo – ha ricordato Nalesso – perché riguarda non solo la Marina, ma tutti gli ambiti lavorativi in cui responsabilità e valori etici vanno di pari passo con la leadership”.
Sabato la manifestazione sarà dedicata ai giovani e all’innovazione tecnologica. L’azienda Cimolai presenterà la costruzione dei due mega cariponte di Val da Rio, imponenti strutture alte oltre cento metri destinate ai cantieri navali di Monfalcone. “Un’occasione – ha spiegato Nalesso – per far comprendere ai ragazzi che anche qui, sul nostro territorio, nascono opere ingegneristiche straordinarie legate al mare. Da un sogno può nascere una professione, e da una visione un futuro concreto”.
Uno dei momenti simbolici della giornata sarà la firma dell’accordo di collaborazione tra l’associazione 7 Mari e la comunità italiana di Lussino (Croazia). “Con Lussino condividiamo le stesse radici marinare, l’arte, la fede e la cultura del mare – ha ricordato il comandante –. Sognare un domani un collegamento diretto tra Chioggia e la Dalmazia non è utopia, ma un passo verso un Adriatico davvero unito”.

La giornata si concluderà alle 18.30 con il concerto gratuito della banda musicale della Marina Militare, diretta dal capitano di vascello Antonio Barbagallo, all’auditorium del Candiani. “Sono musicisti straordinari, professori di conservatorio – ha sottolineato Nalesso –. Sarà uno spettacolo emozionante, un appuntamento da non perdere”.

La rassegna si chiuderà domenica con la presentazione, in anteprima, del libro del chioggiotto Michele Padoan, “Tra il legno e l’anima”, dedicato alla tradizione navale e alla memoria delle costruzioni in legno. Le navi della Marina saranno visitabili anche oggi e domani, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, e domenica dalle 10 alle 12, previa prenotazione.

Con “7 Mari”, Chioggia rinnova così il proprio legame con il mare e con la sua storia, riaffermando il ruolo di ponte naturale tra le due sponde dell’Adriatico. Come ha concluso il comandante Nalesso: “Il mare unisce, non divide. È da lì che nascono le nostre radici e, se sapremo custodirlo, anche il nostro futuro”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it