Vedi tutte
EVENTI
25.10.2025 - 12:07
CAVARZERE – Proseguono le iniziative dedicate al celebre direttore d'orchestra Tullio Serafin nell'ambito dell'Ottobre Serafiniano, la rassegna culturale che ogni anno rende omaggio al grande maestro originario di Rottanova. Nella sede Auser di Cavarzere si sono tenuti due incontri particolarmente partecipati, dedicati alla vita e all'eredità artistica del direttore che portò la sua musica nei più importanti teatri del mondo. Giovedì scorso, Nicla Sguotti e Piero Sandano hanno presentato il volume “Il Maestro e la Divina”, un approfondimento sul rapporto artistico e umano tra Tullio Serafin e Maria Callas, la “Divina” della lirica mondiale.
L'appuntamento del 23 ottobre, invece, ha visto protagonista Andrea Castello (presidente dell’associazione “Concetto armonico”, presidente dell’archivio storico Tullio Serafin, direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica” al teatro olimpico e del Sabbioneta chamber opera festival) che ha accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso documenti inediti, testimonianze e aneddoti legati alla vita personale e professionale del Maestro, offrendo un ritratto autentico e appassionato di una figura che ha segnato la storia della musica italiana. Nato a Rottanova di Cavarzere, Tullio Serafin lasciò la sua terra giovanissimo per intraprendere una carriera che lo avrebbe portato a dirigere nei più prestigiosi teatri internazionali, contribuendo in modo decisivo alla valorizzazione dell'opera italiana nel mondo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it