Cerca

POLITICA

Mozione di sfiducia contro Armelao

Proposta da Pd, Obbiettivo Chioggia e M5s alla luce delle dimissioni di Boscolo Chio (Energia civica)

Mozione di sfiducia contro Armelao

CHIOGGIA - Giunta in difficoltà e senza i numeri in consiglio: l’opposizione ci prova e chiede ufficialmente di convocare una seduta per discutere una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Mauro Armelao.

La richiesta è stata firmata dal Pd, da Obbiettivo Chioggia, dal Movimento 5 Stelle, ma non da Marco Veronese del Gruppo Misto, non da Energia Civica appena uscita dalla maggioranza con le dimissioni del proprio assessore Maria Rosa Boscolo Chio e, soprattutto, non da Fratelli d’Italia.

Il fatto che la richiesta non sia stata firmata anche da questi esponenti dell’opposizione, non esclude che, comunque, gli stessi possano poi votare positivamente la mozione di sfiducia in consiglio, facendo di fatto cadere la giunta Armelao. Attualmente, infatti, la maggioranza, senza gli ipotetici due voti di Energia Civica, è sotto 13 a 12 rispetto all'opposizione.

La decisione di convocare un consiglio comunale per verificare i numeri dell'attuale amministrazione comunale era già nell'aria da giorni ed era stata la miccia che aveva acceso un battibecco tra la consigliera di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo e il presidente del consiglio Beniamino Boscolo Capon che ora avrà, come previsto dalla legge, 20 giorni di tempo per convocare la seduta, quindi molto prima delle votazioni regionali. Ma proprio questa tempistica potrebbe venire in soccorso di Armelao, che potrebbe rimanere saldo al suo posto almeno fino a fine elezioni. Ci si domanda infatti come Fdi potrebbe, a pochi giorni dalle urne, votare una mozione di sfiducia per far cadere un sindaco della Lega in una piazza importante come Chioggia, a prescindere dal fatto che il partito è da tempo all'opposizione dopo la lite con lo stesso Armelao. La stessa uscita di Energia Civica dalla giunta non implica automaticamente che la stessa sia comunque a favore della mozione. Insomma i numeri sono ancora tutti da verificare. “La Gestione amministrativa dell'ultimo periodo - si legge nella mozione - ha mostrato gravi carenze, in particolare nella gestione del bilanncio, dei lavori pubblici, dell'urbanistica e del personale. Molti i ritardi nell’elaborazione di importanti piani urbanistici come, ad esempio, il Pat. Inoltre ci sono stati costanti dissidi tra la Maggioranza, che hanno provocato la revoca di almeno 3 assessori, 2 vicesindaci e l'esclusione dalla giunta di uno dei partiti della coalizione (FdI). L’opposizione è stata costantemente ignorata o ostacolata, compromettendo il corretto funzionamento delle dinamiche democratiche in Consiglio”.

Parte dell’opposizione chiede quindi che il consiglio comunale esprima la sfiducia nei confronti del sindaco Armelao e revochi l'intera giunta comunale. L'ennesimo terremoto che l'attuale giunta sarà presto chiamata ad affrontare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400