Vedi tutte
Cavarzere
27.10.2025 - 11:53
CAVARZERE – E' stata ufficialmente annunciata la stagione 2025/2026 del Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, con le rassegne Solo a teatro le domeniche sono spettacolari e Portami a teatro!, che proporranno nove appuntamenti tra prosa, danza e spettacoli dedicati alle famiglie da novembre a marzo. Le iniziative sono promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavarzere in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e con il sostegno di Adriatic LNG.
" Anche quest’anno il nostro direttore artistico, Enzo Salmaso, ed io abbiamo il piacere di presentare la rassegna di prosa e danza 2025/26 - ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Ilaria Turatti –. Desideriamo ringraziare Arteven per la professionalità, l’esperienza e per l’occhio di riguardo che sempre riserva a Cavarzere. La rassegna rispecchia la nostra tradizione ma con uno sguardo alla modernità, da Goldoni a Lucio Dalla e Battisti, passando per Pirandello e Molière, interpretati da grandi artisti italiani. Vi aspetto a Casa Vostra al Teatro Tullio Serafin».
La sedicesima stagione teatrale si apre il 16 novembre con La Vedova Scaltra di Carlo Goldoni, interpretata da Caterina Murino e diretta da Giancarlo Marinelli. Lo spettacolo, definito «una macchina comica perfetta», racconta la giovinezza della Repubblica di Venezia attraverso una storia di amore, amicizia e conflitto, mettendo al centro l’emancipazione della donna.
Il 30 novembre sarà la volta di Massimo Dapporto e Fabio Troiano in Pirandello Pulp di Edoardo Erba, con la regia di Gioele Dix. Lo spettacolo nasce da un imprevisto durante le prove de Il Gioco delle Parti e si trasforma in una originale regia pulp ambientata in un parcheggio di periferia, dove ruoli e responsabilità si scambiano in un finale inaspettato.
Il 14 dicembre la danza entra in scena con Il Barbiere di Siviglia – Balletto d’azione, della compagnia Artemis Danza con coreografia, scene e luci di Monica Casadei. In occasione dei 150 anni dalla morte di Rossini, la performance propone un Figaro contemporaneo e un avanguardistico intreccio di linguaggi artistici, arricchito dai costumi di Daniela Usai e dalle elaborazioni musicali di Luca Vianini.
Dopo la pausa natalizia, il 18 gennaio Annagaia Marchioro porta in scena Fame mia – Quasi una biografia, spettacolo comico e poetico ispirato liberamente a un romanzo di Amélie Nothomb. Attraverso la storia di una donna e della sua fragilità, il racconto diventa un inno alla vita e al riscatto personale.
L’8 febbraio, la Compagnia Catalyst presenta Il Misantropo di Molière, con la regia di Riccardo Rombi, in una rivisitazione ambientata in un atelier di moda, che mette in evidenza la superficialità dei rapporti sociali e l’amara fragilità della condizione umana.
L’8 marzo il Gruppo del Lelio porta in scena un’altra commedia di Goldoni, Un curioso accidente, ambientata in una dimora olandese del Settecento, dove il gioco della seduzione e i conflitti generazionali si intrecciano in una serie di equivoci comici.
La stagione si chiude il 29 marzo con Lucio incontra Lucio, un omaggio musicale a Lucio Dalla e Lucio Battisti, con Sebastiano Somma accompagnato da musicisti e cantanti. Lo spettacolo racconta la vita e l’arte dei due cantautori italiani, evidenziandone affinità e differenze artistiche.
Per gli spettacoli dedicati ai più piccoli e alle famiglie, Portami a teatro! propone il 1 febbraio 2026 Si fa presto a dire Cenerentola! con Gli Alcuni, e il 1 marzo Micro – Una giornata tra gli insetti con Zebra Ets/Susi Danesin. Gli spettacoli per bambini iniziano alle ore 16.30, mentre sono previsti laboratori teatrali gratuiti il 31 gennaio e il 28 febbraio presso la Scuola Primaria Giovanni XXIII.
Gli spettacoli della rassegna domenicale Solo a teatro le domeniche sono spettacolari iniziano alle 17. L’abbonamento unico ha un costo di 110 euro. Biglietti interi a 22 euro e ridotti a 18 euro per under 30 e over 65, con prevendita online dal 14 novembre su vivaticket.com e vendita in biglietteria un’ora prima degli spettacoli. Per Portami a teatro! i biglietti interi costano 5 euro, ridotti 4 euro per abbonati e in promozione per acquisti multipli, con prevendita online e vendita sul posto a partire dalle 15.30.
Per informazioni: Biblioteca comunale di Cavarzere 0426 317160, biglietteria Teatro Tullio Serafin 331 4021045, biblioteca@comune.cavarzere.ve.it, www.cultura.cittametropolitana.ve.it e www.arteven.it.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it