Cerca

EVENTI

La poesia torna protagonista

Il gruppo poeti di Chioggia al lavoro per programmare il 2026

La poesia torna protagonista

CHIOGGIA - Dopo la pausa estiva, è tornato a riunirsi lo scorso mercoledì 15 ottobre, in una sala del centro parrocchiale del Duomo di Chioggia, il gruppo dei poeti clodiensi. L’incontro è stato l’occasione per mettere a punto il programma delle attività per il prossimo anno 2025/2026 ed approvare le richieste di adesione di nuovi soci.

La storia del gruppo inizia nel 1991, sulla base di un regolare statuto costitutivo, redatto da Carlo Albertini, su richiesta di alcune persone appassionate e cultrici della Poesia, come genere letterario.

Nel 1995 il gruppo stampa, autofinanziandosi, la prima raccolta di poesie dei soci “Canti dell’anima”, oggi giunta alla XXVII edizione.

Nella presentazione della XII edizione del volumetto, nel maggio 2010, la presidente Guidina Lando ebbe a scrivere: “…il mondo dell’essere, dei sentimenti è comprensibilmente molto vasto, poliedrico, complesso. Poeta è chi sa inoltrarsi in questa sfera tanto affascinante quanto misteriosa, coglierne luci e ombre e trasformarle in ‘Canti dell’anima’.”

In questi oltre trenta anni, le attività del Gruppo sono state molteplici: presentazione di libri di poesie di soci e simpatizzanti, attività con i ragazzi delle scuole, collaborazione con circoli pittorici, partecipazione a concorsi, contatti con poeti della provincia di Padova e delle province limitrofe.

Nel periodo del Covid il gruppo non ha interrotto le proprie attività e, grazie alla preparazione tecnologica della propria segretaria, Liliana Bellemo, si è incontrato, con la solita cadenza quindicinale, in videoconferenza.

“In questi ultimi anni — dice la presidente Guidina Borella Lando — il gruppo ha intensificato le pubblicazioni di sillogi e anche per il 2026 sarà così: il 17 gennaio, ‘Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali’, promossa nel 2013 dall’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia, presenteremo un nuovo volumetto di poesie in dialetto. Per il 21 marzo, ‘Giornata mondiale della poesia’, istituita dall’Unesco nel 1999 per promuovere e celebrare la poesia come forma d’arte universale, pubblicheremo ancora un libretto: ‘Florilegio Poetico’. Concluderemo la nostra attività, prima della pausa estiva, con la presentazione, sabato 9 maggio, della XXVII raccolta dei ‘Canti dell’anima’. Tutti questi eventi, che saranno pomeriggi di poesia e musica, si svolgeranno all’auditorium “San Nicolò”, messoci gentilmente a disposizione, in questi anni, dall’amministrazione comunale” — conclude.

A dire il vero il “Gruppo poeti città di Chioggia” pubblicherà anche delle brevi raccolte di poesie, in occasione del Natale e di Pasqua. Poesie che saranno ospitate dal settimanale diocesano “Nuova Scintilla”, nel numero che precede le grandi festività della chiesa cattolica.

Chi intende avvicinarsi al gruppo, per condividerne le attività, o semplicemente per sostenerlo, può contattare la presidente, Guidina Borella Lando al numero 3336981731 o la segretaria Liliana Bellemo al numero 3201547885. O utilizzare la mail: infopoeticittàdichioggia@gmail.com.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400