Vedi tutte
AMBIENTE
28.10.2025 - 13:01
CAVARZERE - Cambio di passo nella gestione dei rifiuti con il centro cittadino che ha detto addio alla raccolta porta a porta per la frazione organica e il secco residuo. Il servizio, entrato ormai nel vivo in questi giorni, segna una svolta per i residenti della zona compresa tra l’Adige, la ferrovia e la provinciale. Già da giovedì 24 sono cessati i ritiri porta a porta e da ora in avanti i cittadini dovranno utilizzare i nuovi contenitori stradali, riconoscibili dai colori: marrone per l’organico, magenta per vetro, plastica e lattine, blu per carta e cartone e grigio per il secco residuo, apribile solo tramite chiavetta o tessera elettronica.
Intanto è iniziato il ciclo di incontri pubblici promosso da Comune e Veritas per illustrare le novità del sistema. Dopo l’appuntamento del 20 ottobre a Boscochiaro, seguiranno altri incontri nelle frazioni: 3 novembre a San Pietro (ex asilo), 6 novembre a Grignella (ex scuole), 11 novembre a Rottanova (ex asilo) e 13 novembre a San Giuseppe (sala convegni della biblioteca comunale).
“È un passaggio importante – spiega l’assessore all’Ambiente Marco Grandi – che ci porterà a completare la nuova modalità di raccolta nel centro cittadino e ad avviare la distribuzione dei bidoni nelle zone periferiche. Gli incontri servono a chiarire dubbi e accompagnare i cittadini in questo cambiamento”. Il nuovo modello, già operativo in alcune aree, prevede cassonetti tecnologici dotati di sistemi di riconoscimento e tracciamento dei conferimenti. “Il posizionamento è iniziato il 13 ottobre – aggiunge Grandi – e fino al 24 abbiamo mantenuto attivi entrambi i sistemi, per consentire ai cittadini di abituarsi gradualmente”. La fase di sperimentazione e adattamento proseguirà per tutto il 2025 e il 2026, con l’obiettivo di rendere Cavarzere un Comune sempre più virtuoso nella gestione ambientale.
“Durante questo periodo – conclude l’assessore – resterà in vigore l’attuale impianto Tari. È un tempo utile per imparare a gestire al meglio il nuovo sistema e migliorare ulteriormente la raccolta differenziata”. Per informazioni è attivo il numero verde 800 811 333 e l’indirizzo ambiente@gruppoveritas.it.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it