Cerca

veneto

Venezia riapre il ponte galleggiante per l’accesso all’isola di San Michele

Consentirà di collegare Fondamente Nove al cimitero monumentale dell’isola di San Michele

Venezia riapre il ponte galleggiante per l’accesso all’isola di San Michele

VENEZIA -  È stato inaugurato questa mattina il ponte galleggiante che, in occasione della festività di Tutti i Santi e della Commemorazione dei Defunti, consentirà di collegare Fondamente Nove al cimitero monumentale dell’isola di San Michele passando attraverso il suo storico ingresso monumentale.

Si tratta del ripristino di un’antica tradizione veneziana, interrotta negli anni Cinquanta, che il sindaco Luigi Brugnaro ha voluto riportare in vita per la prima volta nel 2019 e per la seconda volta quest’anno. Il ponte è transitabile a partire dalle ore 11, con apertura al transito pedonale in direzione dell’isola di San Michele dall’orario di apertura del cimitero fino al 9 novembre, mentre il ritorno verso Fondamente Nove sarà consentito fino alla chiusura del cimitero, fissata alle 17 dal 31 ottobre al 2 novembre e alle 16.30 dal 3 al 9 novembre.

All’inaugurazione hanno partecipato in rappresentanza dell’amministrazione comunale gli assessori De Martin, Zuin e Costalonga, i consiglieri Rogliani e Giusto, il comandante della Polizia Locale Agostini e le autorità ecclesiastiche.

«L’accesso monumentale era stato costruito proprio per questo ponte – ha dichiarato il sindaco Brugnaro durante la cerimonia – Con la testardaggine, dopo tutti i test, siamo riusciti a rifarlo nel 2019. Poi, dopo il Covid, adesso abbiamo ricominciato questa tradizione. Spero sia un segnale di pace, un ponte serve per unire. Vale per i veneziani che vivono qui, ma anche per quelli che verranno da Mestre o Marghera perché hanno qui i loro cari».

Brugnaro ha sottolineato come il ponte rappresenti un simbolo di riscatto per la città e un omaggio alla storia di Venezia. «Spero che piaccia come l’altra volta – ha aggiunto – penso verranno anche dalla terraferma, da lontano, per fare una passeggiata».

Dopo il discorso del sindaco, si è svolta una preghiera dei fedeli e la recita del Credo cattolico da parte del vicario del Patriarca. Brugnaro si è inoltre fermato a pregare sulla tomba di Valeria Solesin, la ricercatrice veneziana uccisa a Parigi nel novembre 2015 da attentatori islamisti.

Per garantire la sicurezza dei visitatori, il Comando Generale della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza con misure specifiche valide dal 30 ottobre al 2 novembre e dall’8 al 9 novembre. In caso di notevole afflusso di persone, che potrebbe compromettere la sicurezza e la fluidità della circolazione pedonale, sarà attivato un senso unico pedonale, il divieto di accesso in alcune zone a rischio e la riserva dell’utilizzo del ponte ai soli residenti o possessori della tessera Venezia Unica nelle giornate del 30 e 31 ottobre e del 1° e 2 novembre. Il transito pedonale sul ponte sarà inoltre interdetto in caso di marea superiore a 115 cm, forte vento o condizioni meteo avverse.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400