Cerca

veneto

Il Vaporetto Rosa chiude il mese della prevenzione

Per l'ultima giornata il Teatro La Fenice ha portato a bordo la propria musica con le flautiste Claudia Piga e Margherita Russo e la violoncellista Margherita Curti

VENEZIA - Ultima tappa a Venezia per il Vaporetto Rosa, l’iniziativa simbolo del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Questa mattina, in Riva San Biasio, di fronte al Museo Storico Navale, si è svolta la cerimonia conclusiva, che ha unito arte, sensibilità e impegno civile.

Per l’occasione, il Teatro La Fenice ha portato a bordo del vaporetto la propria musica con una raffinata formazione cameristica tutta al femminile, composta dalle flautiste Claudia Piga e Margherita Russo, e dalla violoncellista Margherita Curti.

Il trio ha proposto un repertorio che ha unito potenza lirica ed eleganza: da “Nessun dorma”, l’aria di Calaf dalla Turandot di Giacomo Puccini, a “La donna è mobile” dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, fino al celebre brindisi “Libiamo ne’ lieti calici” dalla Traviata. Le musiciste hanno poi eseguito l’appassionata Habanera dalla Carmen di Georges Bizet, l’aria della Regina della Notte “Der Hölle Rache” dal Flauto magico di Mozart e il Rondò alla turca dalla Sonata in la maggiore KV 331.

A portare i saluti dell’amministrazione comunale è stata Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio comunale, accompagnata da Rachele Sacco per Alilaguna e da rappresentanti del Teatro La Fenice.

L’amministrazione ha sottolineato come l’iniziativa, che ha registrato centinaia di adesioni,  abbia voluto unire cultura e salute, portando “il contributo della grande musica nella battaglia contro il tumore al seno”, e sostenendo con forza la campagna di sensibilizzazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce, strumenti fondamentali per salvare vite e diffondere consapevolezza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400