Vedi tutte
CONA
31.10.2025 - 12:48
 
									CONA - A Cona si accende il dibattito sul biometano e sui possibili impatti ambientali derivanti dalla conversione di alcuni impianti già presenti sul territorio.
Venerdì 7 novembre alle 20.30, al centro civico di Pegolotte di Cona (via Marconi 61), si terrà un incontro pubblico informativo dal titolo “Il biometano fatto bene esiste?”, promosso dal gruppo di minoranza “Cona Partecipazione Civica”.
L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai cittadini un momento di confronto e di informazione indipendente su un tema di grande attualità: la produzione di biometano e i suoi effetti sulla salute, sull’ambiente e sulla qualità della vita locale.
Secondo Antonio Bottin, già candidato sindaco per la sinistra alle scorse elezioni comunali: “Su undici impianti di biogas presenti nel territorio comunale, ben sei sono stati autorizzati dalla Regione Veneto per la conversione a biometano”.
Bottin sottolinea come “il sindaco attuale, Alessandro Aggio, sia rimasto completamente in silenzio, senza informare la cittadinanza. La nostra preoccupazione è legata all’impatto che questi impianti potranno avere sull’ambiente e sulla salute. Il biometano è certamente una fonte rinnovabile, ma deve essere gestito in modo trasparente e con la massima attenzione”.
A preoccupare, oltre alla qualità dell’aria, è anche il possibile aumento del traffico pesante nelle strade comunali legato alla movimentazione dei materiali. “Ci sono incentivi economici per chi possiede gli impianti, ma i cittadini non ne traggono alcun beneficio, se non eventuali disagi. È giusto invece che la popolazione venga informata e che, se ci sono vantaggi economici, questi vengano condivisi, magari con agevolazioni o sconti sulle bollette”.
Durante l’incontro interverranno esperti del settore per approfondire il tema da diverse prospettive: il biologo Gianni Tamino, Adele Pazzi, già direttrice dell’ospedale di Copparo, Andrea Bregoli, agronomo, e Vanni Destro della Rete dei Comitati Polesani.
Ingresso libero e, al termine degli interventi, spazio alle domande del pubblico. Un’occasione “per pensare insieme al futuro, a un ambiente più sano e al benessere delle persone e del Comune”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it