Vedi tutte
ECONOMIA
03.11.2025 - 17:59
												Ivano Boscolo Bielo, patron del gruppo che porta il suo nome, e a lato lo stabilimento Tiso al Lido di Venezia
VENEZIA - Sarà inaugurato giovedì, a mezzogiorno, il nuovo polo edile-logistico della Bielo Group di via Malamocco, al Lido. L’inaugurazione arriva a poche settimane dall’acquisizione, da parte del gruppo che fa capo a Ivano Boscolo Bielo, dell’azienda Tiso del Lido, da 73 anni un punto di riferimento nella produzione e commercializzazione di materiale per l’edilizia a Venezia e in laguna.
“Questa acquisizione - spiega proprio il patron del gruppo, Ivano Boscolo Bielo - ci permette di completare la filiera e allo stesso tempo di essere presenti nel territorio verso Nordest, coprendo tanto l’isola del Lido quanto le isole a Nord del centro storico veneziano. Per il nostro gruppo avere ‘in casa’ un’azienda che produce calcestruzzo è sicuramente un grande valore aggiunto”.
Ma il gruppo Bielo è un valore aggiunto anche e soprattutto per le realtà economiche della zona. “Il nostro obiettivo è quello di rendere il Lido quanto più vicino possibile alla terraferma - dice ancora Bielo - e questo si realizza facendo in modo che le imprese edili del territorio, ma anche le aziende, gli alberghi e molti altri soggetti, possano avere meno difficoltà nel reperire materiali e forniture. Insomma: anziché dove ricorrere ogni volta a trasporti difficoltosi, tra furgoni e ferryboat, gli imprenditori sanno che con Tiso possono ricevere direttamente l’occorrente in isola, senza preoccuparsi di nulla”.
E poi, ci sono i piani di sviluppo. Al Lido, infatti, presto partiranno importanti lavori di riqualificazione, attesi da tempo, e la Bielo Group è pronta ad essere protagonista. “La nostra filiera - conferma infatti il patron - può essere funzionale al futuro sviluppo del Lido”.
Con l’acquisizione della storica azienda del Lido dalla famiglia Tiso, la Bielo Group ha chiuso la filiera dell’edilizia, potendo già contare sulla Boscolo Bielo Ivano attiva nel settore della logistica e del commercio di materiale edilizio e sulla Lmd srl, che si occupa di lavori marittimi e ha lavorato anche alla realizzazione delle banchine del Mose. Complessivamente, il gruppo impiega ben 400 dipendenti, in diversi settori che comprendono anche lo smaltimento rifiuti, il turismo, la ristorazione e la sanità.
“Lavoro a Venezia dal 1975 - ha detto Ivano Boscolo Bielo - e questa città mi ha dato davvero tanto, professionalmente parlando. Per questo mi sento in dovere di ricambiare, fornendo servizi di grande utilità per la città stessa e per la cittadinanza. In me c’è sempre la voglia di far qualcosa in più e di far crescere il gruppo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it