Vedi tutte
ECONOMIA
04.11.2025 - 17:52
Il mercato ortofrutticolo va avanti
CHIOGGIA - “Il mercato ortofrutticolo di Brondolo è vivo e continua ad essere un punto di riferimento per il territorio”. Lo ribadisce il consigliere regionale e comunale del Pd Jonatan Montanariello. In queste ultime settimane, infatti, si sono sparse voci di una cessazione di attività che non corrispondono al vero. “Queste informazioni errate - continua l’esponente dem - hanno generato un allarme ingiustificato, portando molti a chiedersi se anche il mercato orticolo, oltre alla società Chioggia OrtoMercato del Veneto, abbia cessato la propria attività. È doveroso chiarire che non è così: il mercato è vivo, operativo e continua la propria attività nonostante le difficoltà legate alla gestione dell’amministrazione comunale, che è socia di maggioranza della società che lo gestiva. Il mercato orticolo di Brondolo rappresenta tuttora un importante punto di riferimento per l’orticoltura del nostro territorio, un motore economico fondamentale che dà lavoro a molti concittadini e genera un indotto di primo livello per la città di Chioggia. Si tratta di una realtà che unisce filiera, qualità e legalità, valori che meritano di essere tutelati e rilanciati. Dispiace constatare come, per superficialità o mancanza di chiarezza, si stia mettendo in discussione un pezzo così importante della nostra economia e della nostra storia”.
Lo stesso ha ribadito, nella giornata di ieri, il sindaco Mauro Armelao: “È solo la gestione che è cambiata dal primo gennaio di quest’anno - spiega il primo cittadino - negli ultimi giorni stanno circolando informazioni false e fuorvianti riguardo alla presunta chiusura del mercato ortofrutticolo di Chioggia. La liquidazione della società Chioggia OrtoMercato non comporta in alcun modo la chiusura del mercato, ma rappresenta un passaggio amministrativo obbligato derivante dall’applicazione della legge Madia, che ha imposto la fuoriuscita della società partecipata Sst da Chioggia OrtoMercato. Dal primo gennaio scorso, la gestione del mercato è stata assunta direttamente da Sst, società interamente partecipata dal Comune di Chioggia. Nulla cambia ed è cambiato quindi per gli operatori: Sst svolge le stesse funzioni e garantisce i medesimi servizi che in precedenza erano assicurati da Chioggia OrtoMercato, assicurando continuità, efficienza e piena trasparenza”.
Secondo il primo cittadino la riorganizzazione permette anche un risparmio di risorse pubbliche e apre la strada a ulteriori vantaggi per i produttori agricoli e le cooperative, con l’obiettivo di ridurre le commissioni per chi conferisce i prodotti al mercato orticolo di Chioggia. “La città - conclude Armelao - non può e non vuole rinunciare a un punto di riferimento così importante. Il mercato ortofrutticolo continuerà ad esserci, a funzionare e a crescere. Nei prossimi giorni convocherò un incontro pubblico presso il mercato per spiegare nel dettaglio le motivazioni e i vantaggi di questa scelta. Allo stesso tempo, si diffida chiunque dal diffondere o strumentalizzare in modo scorretto queste informazioni, soprattutto in un periodo di campagna elettorale regionale, approfittando della situazione per fare disinformazione”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it