Cerca

VENETO

Il Lido si avvicina alla terraferma

Inaugurato il nuovo polo edile-logistico della Bielo Group

Taglio del nastro in via Malamocco con il prefetto Pellos e gli assessori Zuin e Venturini. L’azienda Tiso entra nella galassia Bielo: “Un passo avanti per logistica, imprese e servizi del Lido”.

VENEZIA - Il Lido più vicino alla terraferma, non uno slogan ma l’obiettivo che, da oggi, è realtà. Un punto di partenza che già si carica di una storia dove passione, lavoro, dedizione e servizio sono i pali delle fondamenta: a presentare il nuovo polo edile-logistico della Bielo Group, l’inaugurazione di ieri in via Malamocco alla presenza del prefetto Darco Pellos e degli assessori comunali Michele Zuin e Simone Venturini.

E se a qualcuno il nome della striscia di terra evoca inequivocabilmente la kermesse del Festival cinematografico, a molti tuttavia sfugge il bisogno della stessa di gestirsi, sia nei trasporti che nella logistica delle merci.

A puntare dritto il timone sul rivitalizzare e agevolare la vita economico-commerciale al Lido, Ivano Boscolo Bielo, a capo del gruppo:

Vogliamo rendere quest’isola il più vicino possibile alla terraferma, garantendo la reperibilità di materiali e attrezzature, anche in breve termine, per imprese edili, aziende, senza dimenticare gli alberghi e tutte quelle realtà che necessitano di prendere materiali e forniture ma che spesso incontrano tante difficoltà**”.

Il lascia passare, dal sapore di un servizio attento e con carichi di storia imprenditoriale alle spalle, è dunque la parola servizio.

Il nuovo orizzonte è stato possibile anche grazie alla recente acquisizione dell’azienda Tiso del Lido, da 74 anni un faro per il mercato dei materiali, in particolar modo del calcestruzzo.

Siamo soddisfatti: tutto questo tempo di storia ininterrotta è un traguardo importante. Ho atteso il momento giusto per passare le consegne allo stimato Ivano, per me non è un distacco ma un consegnare e proseguire la nostra attività
ha sottolineato prima del taglio del nastro Marianna Tiso, “erede” e testimone di quell’intuizione nata nel 1952, che ha saputo trainare l’azienda negli anni con attenzione all’avanguardia, come la ristrutturazione complessiva della sede nel 2028.

I trasporti sono la parte più debole delle isole, il Lido non ne è escluso. Sono certa che con la rete di sinergie di Bielo, questo risultato non arriverà tardi”.

Come del resto non ritarderanno nemmeno i progetti in cantiere:

È necessario coprire interamente il territorio lagunare, specie sul piano logistico: il mio obiettivo è questo
spiega Bielo, confessando una mente sempre pronta a nuove idee, con pazienza e lungimiranza attuabili, come nel caso delle riqualificazioni dell’Ospedale al Mare o della Caserma Pepe.

Il gruppo, con 400 dipendenti suddivisi nei vari settori di competenza, spazia dall’edilizia fino a un impegno nella società a 360 gradi: dalla sanità allo smaltimento dei rifiuti, passando per il turismo e fino alla ristorazione.

Un lavoro a tutti gli effetti poliedrico, come ha sottolineato nei saluti iniziali prima del momento conviviale il prefetto Pellos:

Questo gruppo, ora insieme a Tiso, è un’impresa storica, che pone esperienze e professionalità alla base della comunità cittadina, valorizzando il Lido e mettendo il lavoro come fondamento per lo sviluppo sociale ed economico del tessuto veneziano”.

Ma il plauso è arrivato anche da chi nell’isola ci vive, come Zuin:

Questa realtà è un’eccellenza per il Lido”,

e da chi ne vede il fulcro per una strategia di rinnovo tesa alla piena mobilità di servizi e merci, come ha concluso Venturini:

Con passione vengono qui proposti e attuati servizi essenziali, presto questa zona sarà oggetto di tanti investimenti”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400