Cerca

veneto

Efficienza energetica, la Regione Veneto affida allo Iuav lo studio sui palazzi storici di Venezia

Avviata una collaborazione strategica per migliorare i consumi e ridurre le emissioni negli edifici regionali, da Palazzo Balbi a Palazzo Grandi Stazioni.

Efficienza energetica, la Regione Veneto affida allo Iuav lo studio sui palazzi storici di Venezia

VENEZIA - La Regione del Veneto ha avviato una collaborazione strategica con l’Università Iuav di Venezia finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici regionali, con particolare attenzione agli immobili di valore storico situati nel cuore della città lagunare. L’iniziativa, approvata dalla Giunta regionale con delibera n. 1113 del 22 settembre 2025 e sottoscritta due giorni fa, rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile e consapevole del patrimonio pubblico.

L’accordo coinvolge quattro palazzi simbolo dell’amministrazione regionale: Palazzo Balbi, Palazzo Linetti, Palazzo Sceriman e il Palazzo Grandi Stazioni. Questi edifici, oltre a costituire un riferimento identitario e storico per la città di Venezia, saranno oggetto di interventi mirati volti a ridurre i consumi energetici e le emissioni, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e culturali che li contraddistinguono.

L’Università Iuav metterà a disposizione le proprie competenze scientifiche e tecniche per la redazione dei Documenti di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP), come previsto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Secondo il cronoprogramma, gli studi prenderanno avvio già nel corso del 2025 e si concluderanno entro il 2027, garantendo una pianificazione articolata e coerente con gli obiettivi regionali in materia di sostenibilità.

La Regione Veneto, dal canto suo, fornirà le diagnosi energetiche e collaborerà con l’Energy Manager per l’individuazione delle soluzioni più efficaci sotto il profilo tecnico ed economico. L’iniziativa mira non solo a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, ma anche a valorizzare il patrimonio pubblico, promuovendo un modello di gestione integrata e responsabile.

L’investimento complessivo previsto per il supporto scientifico ammonta a 30.000 euro, una cifra che la Regione considera strategica per avviare un processo virtuoso di riqualificazione energetica e di tutela del patrimonio architettonico veneziano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400