Cerca

SOTTOMARINA

San Martino, tra storia e memoria

Domenica ritorna la festa del santo patrono

San Martino, tra storia e memoria

SOTTOMARINA – Sottomarina pronta a festeggiare il proprio santo patroni, San Martino, conosciuto per aver donato parte del suo mantello a un povero che mendicava. Nacque nel 315 a Sabaria (Ungheria). Dopo aver servito nell’esercito imperiale, il vescovo Sant’Ilario lo ordinò sacerdote nel 360 divenendo poi vescovo di Tours nel 371. Intraprese subito la sua missione per evangelizzare gli abitanti della sua diocesi, proteggendo, nel contempo, i poveri contro l’esoso fisco romano. Dopo la morte a Candes, le spoglie mortali dal santo vescovo vennero traslate a Tours.

Nel territorio di Chioggia, per la festa di San Martino, era viva la tradizione, la sera della vigilia, di portare gli auguri di calle in calle da parte di gruppi di donne, specializzate nel cantare le famose “villotte de San Martin”. Queste compagnie rifacevano il giro delle case visitate anche il giorno della festa per ricevere in ogni luogo i doni, tra i quali i graditi salami, fagioli, qualche braciola di maiale, bottiglie di vino e le famose zucche chioggiotte. Un tempo la festa aveva un richiamo addirittura regionale con grandi eventi che venivano organizzati soprattutto in piazza Todaro. Il periodo di massimo splendore si ebbe negli anni ‘80 e ‘90 quando, per San Martino, arrivavano in città a suonare anche gruppi di grande richiamo per quell’epoca. In questi ultimi anni si sta cercando di rivitalizzare l’evento anche con particolari rievocazioni storiche.

Una festa organizzata da Comune, Confesercenti, Ascom, ChioggiaTv, Ascot e che si terrà domenica coinvolgendo, come l’anno scorso, il centro di Sottomarina rispetto al passato in cui era ospitata esclusivamente nella zona di viale San Marco. La zona sarà pedonalizzata per tutta la giornata dalle 8.30 alle 20.30 con mercatini area bimbi e l’esibizione della banda musicale cittadina prevista alle 10.30. In piazza Todaro invece sarà presente, sia sabato che domenica all’interno della scuola Todaro, la mostra micologica organizzata a cura del gruppo studio “Naccari”. Dalle 15.30 i bambini potranno fare il giro della piazza in sella a un pony grazie a “Little Rance”. Molto attesa, alle 17.30, l’esibizione del pianista fuori posto che suonerà in ricordo della famiglia Scarmanati. A marzo dell’anno scorso, la domenica delle Palme, Gianni Boscolo Spiga, Luisella Veronese e Davide Boscolo Scarmanati persero la vita nell’incendio nella loro casa a Sottomarina. Un fatto tragico che ha toccato profondamente la città e la comunità di San Martino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400