Cerca

CAVARZERE

La rigenerazione urbana continua

Cantieri in attività tra via Marconi e via Cavour per trasformare gli spazi residenziali

La rigenerazione urbana continua

Demolizioni, ricostruzioni e sicurezza al centro di un investimento da 10 milioni finanziato dal Pnrr

CAVARZERE - Proseguono a ritmo sostenuto i lavori dei due interventi Pinqua, il programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, che stanno contribuendo a trasformare e riqualificare alcune delle aree più strategiche della città, con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini.

Per quanto riguarda via Marconi il cantiere è pienamente operativo e punta alla rigenerazione degli spazi residenziali e alla riqualificazione dei servizi comuni, con soluzioni sostenibili, accessibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

Anche in nella zona di via Cavour i lavori procedono spediti con la ricostruzione degli edifici abbattuti, che daranno vita a un quartiere più moderno, inclusivo e accogliente.

Entrambi gli interventi rappresentano un passo decisivo verso una nuova concezione urbana, orientata alla sostenibilità, all'innovazione e al benessere abitativo.

Il piano complessivo, finanziato dal Pnrr, comprende sei cantieri attivi per un investimento complessivo che sfiora i 10 milioni di euro, con consegna prevista entro il 30 marzo 2026. L'intera operazione rientra nella strategia di rigenerazione urbana fortemente voluta dall'amministrazione comunale.

Già nel dicembre 2024, il sindaco Pierfrancesco Munari aveva annunciato l'abbattimento degli edifici dismessi di via Cavour, definiti “simbolo del degrado urbano” e inseriti nel primo lotto del progetto Pinqua.

“Con la demolizione di questi edifici — aveva dichiarato Munari — diamo un segnale molto forte: quei palazzi rappresentavano da anni uno dei simboli del degrado della nostra città.”

Il progetto, finanziato per oltre 4 milioni di euro, non prevede solo la demolizione ma anche la ricostruzione di nuovi edifici dal design moderno e armonioso.

Le nuove strutture saranno più bassedue piani invece di tre — per valorizzare la vista della chiesa di San Giuseppe e migliorare l'impatto estetico lungo l'arteria principale.

Restituiremo alla zona un aspetto completamente nuovo — ha aggiunto il sindaco — rendendo la chiesa e la via più visibili e piacevoli. È un intervento che unisce sicurezza, estetica e qualità dell'abitare.”

L'azione è nata anche da motivazioni di sicurezza: le vecchie abitazioni di via Cavour erano divenute teatro di atti vandalici, ingressi abusivi e persino di un piccolo incendio, causato da una persona che aveva cercato rifugio all'interno.

“L'incidente — ha ricordato Munari — è stato un segnale ulteriore della necessità di intervenire. Ora, con il nuovo cantiere in via Marconi, la città entra nella fase finale di un percorso che punta a restituire spazi sicuri, accessibili e moderni. La ricostruzione — ha concluso — sarà ancora più soddisfacente, perché non solo eliminerà un simbolo di degrado, ma restituirà alla comunità un'area completamente rigenerata e valorizzata.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400