Vedi tutte
Cavarzere
08.11.2025 - 12:21
CAVARZERE - Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Veronese – Guglielmo Marconi” di Cavarzere, indirizzo tecnico-professionale, hanno vissuto una giornata immersiva nel cuore dell’ingegneria e della meccanica da competizione, prendendo parte a un’esperienza formativa d’eccezione all’autodromo del Mugello, a Firenze.
Ospiti del team “RossoCorsa Racing” in occasione delle finali mondiali 2025 del prestigioso campionato “Ferrari Challenge”, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino il lavoro ad alta precisione e la sinergia che caratterizzano le scuderie professionistiche.
L’iniziativa, promossa dal polo tecnico e professionale con l’obiettivo di avvicinare la teoria scolastica alla pratica dei circuiti internazionali, ha permesso agli studenti di accedere ai box grazie alla disponibilità e alla gestione di Alessandro Ditta, manager operator di “RossoCorsa”.
Guidati da Mattia Faccini, capo meccanico del team, gli allievi hanno potuto comprendere le regole di sicurezza e le fasi operative che precedono e seguono una gara: dalla preparazione meticolosa dei veicoli alla gestione dei pit stop, fino alla sostituzione completa dei motori in tempi estremamente ridotti.
“Vedere dal vivo la precisione con cui lavorano i tecnici e la rapidità con cui devono risolvere i problemi è stato illuminante”, ha raccontato Lorenzo P., uno degli studenti, entusiasta per l’esperienza vissuta.
La giornata ha evidenziato come la preparazione tecnica debba essere affiancata da competenze trasversali quali la concentrazione sotto pressione, la gestione del tempo e la capacità di collaborare in team, elementi essenziali per il futuro professionale dei giovani aspiranti meccanici. Non sono mancati momenti di confronto con protagonisti del Motorsport di livello internazionale.
Il pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella ha dialogato con gli studenti, condividendo aneddoti della sua carriera e sottolineando il valore della preparazione tecnica che accompagna ogni successo sportivo.
A seguire, Arthur Leclerc, development driver della “Scuderia Ferrari” e pilota “GT World Challenge”, ha accolto i ragazzi presso i simulatori di guida, illustrando il ruolo fondamentale della simulazione nell’allenamento mentale e fisico e nella raccolta dei dati, ormai parte integrante della formazione dei professionisti del settore.
In un clima di grande entusiasmo, la giornata si è conclusa con un episodio di spontaneità: Andrea Levy, pilota del “Ferrari Challenge”, si è unito agli studenti durante una foto di gruppo, invitandoli a scaricare la tensione con un urlo collettivo, gesto che ha chiuso l’esperienza tra sorrisi e applausi.
La dirigente scolastica Daniela Boscolo, nel commentare l'iniziativa, ha sottolineato l'importanza di tali percorsi formativi:
“Queste esperienze dirette, che collegano la nostra aula-laboratorio con l'eccellenza sportiva e ingegneristica italiana, sono fondamentali – ha dichiarato. Non formiamo solo tecnici, ma giovani professionisti in grado di capire che la naturale difficoltà nei processi di apprendimento può essere superata con la pratica, la metodologia e soprattutto la passione.”
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it