Cerca

AMBIENTE

Creatività e sostenibilità premiate: Veritas tra le buone pratiche nazionali 2025

Tre progetti innovativi coinvolgono studenti e cittadini, trasformando camion dei rifiuti, teatri e scuole in strumenti di educazione ambientale

Premiate le buone pratiche la sostenibilità con creatività

CHIOGGIA - Dai camion dei rifiuti ai palcoscenici teatrali, passando per le aule scolastiche: la sostenibilità si racconta con creatività.

Tre iniziative di comunicazione ambientale promosse da Veritas sono state selezionate da ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per entrare nel prestigioso Rapporto buone pratiche dei territori 2025. Un riconoscimento importante, che premia l’impegno dell’azienda nel sensibilizzare cittadini e studenti sui temi dell’Agenda 2030.

I progetti scelti (“Salta a bordo”, “Eduché differenzié riutilizé” e “A scuola con gli Ecoeroi”) sono stati selezionati tra ben 224 proposte provenienti da tutta Italia.

Con “Salta a bordo”, Veritas ha trasformato piazze e sedi aziendali in piccoli parchi tematici dove i più piccoli possono salire su camion, compattatori e spazzatrici (ovviamente fermi) e vivere l’emozione di mettersi al volante. Un modo originale per avvicinare le nuove generazioni al mondo della raccolta rifiuti e al rispetto dell’ambiente.

Il duo comico Carlo&Giorgio, invece, ha portato in scena uno spettacolo gratuito dedicato alla sostenibilità, commissionato da Veritas e replicato ben 17 volte nei teatri del territorio. Con oltre 5.000 spettatori, lo show ha saputo coniugare ironia e consapevolezza, offrendo spunti concreti sulle buone pratiche ambientali.

In classe nelle scuola sono invece arrivati i supereroi del riciclo: oltre 15.000 studenti e studentesse, dalle primarie alle secondarie di primo grado, hanno partecipato al progetto educativo “A scuola con gli Ecoeroi”. I protagonisti sono personaggi realizzati con materiali di scarto, che animano lezioni e quaderni distribuiti da Veritas. Un percorso formativo che affronta temi cruciali come il corretto uso dell’acqua, la raccolta differenziata e la riduzione della plastica.

Il riconoscimento da parte di ASviS, fondata dall’ex ministro Enrico Giovannini, conferma l’efficacia di un approccio comunicativo innovativo, capace di coinvolgere e ispirare cittadini di tutte le età.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400