Cerca

veneto

Si conclude a Treviso il ciclo di formazione interistituzionale promosso dalla regione veneto e dall’arma dei carabinieri

Obiettivo di rafforzare la collaborazione interistituzionale e migliorare le competenze in materia di delitti e illeciti ambientali.

Si conclude a Treviso il ciclo di formazione interistituzionale promosso dalla regione veneto e dall’arma dei carabinieri

VENEZIA - Si è concluso oggi, nella sede dell’ARPAV di Treviso, il ciclo di incontri formativi promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con il Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Venezia, il Comando Regione Carabinieri Forestale Veneto e l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (ARPAV).

Il percorso, avviato nei mesi scorsi con la formazione dei Carabinieri in servizio presso Compagnie, Tenenze e Stazioni del Veneto, è proseguito con una serie di incontri dedicati alle Polizie Provinciali e Locali, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione interistituzionale e migliorare le competenze in materia di delitti e illeciti ambientali.

L’iniziativa ha riscosso un ampio successo, registrando un’elevata partecipazione in tutte le province venete. In totale, da giugno a oggi, si sono svolti 14 incontri formativi, che hanno coinvolto circa 700 partecipanti tra carabinieri, agenti di polizia provinciale e locale, e funzionari dei vari enti coinvolti. Oltre 50 docenti – professionisti di ARPAV, Regione Veneto e Arma dei Carabinieri – hanno contribuito alle lezioni, portando esperienze e casi pratici.

Durante i corsi sono stati approfonditi temi legati ai reati ambientali, come l’inquinamento di aria, acqua e suolo, il traffico illecito di rifiuti, la distruzione di habitat naturali e altre attività che minacciano gli ecosistemi e la salute dei cittadini. Il programma ha previsto un’illustrazione dettagliata della normativa vigente, delle tecniche di indagine e controllo, con l’obiettivo di creare un linguaggio comune tra gli operatori delle diverse istituzioni impegnate nella tutela ambientale.

L’iniziativa ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’Arma dei Carabinieri, delle Polizie Provinciali e Locali, quali presidi territoriali di primo intervento in materia ambientale. La loro presenza capillare e il continuo aggiornamento professionale costituiscono un punto di forza per il contrasto ai reati ambientali e per la sicurezza dei cittadini e del territorio.

Gli esperti di ARPAV, del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e del Comando Carabinieri Forestali hanno condiviso con i partecipanti conoscenze e strumenti operativi, rafforzando le sinergie istituzionali e promuovendo una cultura comune della prevenzione e della legalità ambientale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400