Vedi tutte
veneto
10.11.2025 - 11:54
VENEZIA - Dall’inizio di luglio 2025, un delfino ha fatto il suo ingresso nella laguna di Venezia, inizialmente frequentando la zona centro-meridionale e, a partire da ottobre, spostandosi regolarmente nel bacino di San Marco, catturando l’attenzione di cittadini e turisti. La presenza di questo tursiope, pur non essendo eccezionale per la laguna — un ambiente in cui la specie si adatta bene grazie ai canali, ai fondali bassi e alle acque torbide — ha suscitato curiosità per la scelta dell’animale di permanere così a lungo in una zona trafficata e rumorosa.
Luca Mizzan, responsabile del Museo di Storia Naturale di Venezia, ha sottolineato che, sebbene l’animale sia in buone condizioni e si alimenti regolarmente, risultando capace di uscire più volte in mare, è fondamentale rispettare alcune regole di comportamento per garantire la sicurezza del delfino e dei cittadini. Tra le principali raccomandazioni vi è il divieto di avvicinarsi con le imbarcazioni, offrire cibo, lanciare oggetti in acqua o attirare l’attenzione del tursiope con rumori o gesti. Su mezzi di trasporto pubblici, occorre evitare di sporgersi o alzarsi nei posti frontali per non ostacolare la visuale del conducente, mentre su imbarcazioni private è sconsigliato concentrare tutti i passeggeri sullo stesso lato per osservare o filmare l’animale, al fine di evitare rischi di rovesciamento.
Il Museo ricorda inoltre di mantenere una distanza minima di cinquanta metri in barca e di rispettare i limiti di velocità. La presenza del delfino è ben documentata nelle aree comprese tra il bacino di San Marco, Punta della Dogana, Giudecca e Lido. In caso di avvistamenti al di fuori di queste zone o se l’animale apparisse in difficoltà o ferito, è necessario contattare la Guardia Costiera al numero 1530 o il CERT al numero 3669256638.
La permanenza del delfino nella laguna veneziana rappresenta un’occasione unica per osservare da vicino un esemplare di fauna selvatica, ma richiede attenzione e rispetto da parte di tutti per garantire una convivenza sicura e sostenibile.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it